Offerta Didattica

 

SCIENZE PEDAGOGICHE

METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
76104636100
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

LEZ: In linea con le finalità del CdS la scelta della disciplina permetterà allo studente di: 1) approfondire la ricerca sociale come fonte di conoscenza teorica e sapere pratico; 2) sperimentare tecniche di ricerca utilizzabili in ambiti socio-educativi e formativi 3) riflettere sulla postura di ricerca nella pratica educativa e pedagogica LAB: In linea con gli obiettivi del corso di studio questo modulo permetterà agli studenti di sperimentare uno strumento e/o una tecnica di ricerca

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo, attivazioni, simulazioni di alcuni tipi di ricerca sociale sul campo, presentazione e  analisi di casi studio.

Prerequisiti

È utile avere già conoscenze di base relative alla sociologia. Inoltre ha rilievo una buona competenza di scrittura e di comprensione e analisi del testo e voglia di partecipare attivamente.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale

Programma del Corso

Il corso verterà sui seguenti contenuti: 1) i principali strumenti di lettura della complessità del «campo»; 2) il valore della ricerca sociale nella progettazione educativa 3) il rapporto tra sociologia, ricerca sul campo e i contesti delle agenzie educativi; 4) apprendere e sperimentare alcuni dei metodi, degli strumenti e delle tecniche della ricerca sociale; 5) linguaggio tecnico

Testi di riferimento: I testi e il materiale didattico di supporto all’apprendimento dei contenuti sono i seguenti: 1) Becker H. S. (2007), I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. 2) Becker H. S. (2005), Come ho scritto “I mondi dell’arte”, «Studi culturali», 1, p. 155-166. L'articolo è disponibile sulla piattaforma Rivisteweb (Rivisteweb: Home Page) ed è scaricabile previa connessione alla rete di Ateneo. Per eventuali informazioni scrivere a: bibliotecasf@unime.it 3) Cigliuti K. (2014), Cosa sono questi «appunti alla buona dall’aria innocente»? La costruzione delle note etonografiche, FUP, Firenze (studiare capp. 2 e 4) Il testo può essere scaricato gratuitamente dal seguente sito: https://media.fupress.com/files/pdf/24/2824/2824_6988 Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri. Per il programma da 7 cfu aggiungere 4) Cigliuti K. (2014), Cosa sono questi «appunti alla buona dall’aria innocente»? La costruzione delle note etonografiche, FUP, Firenze (studiare cap. 1) Il testo può essere scaricato gratuitamente dal seguente sito: https://media.fupress.com/files/pdf/24/2824/2824_6988 Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TIZIANA TARSIA

Orario di Ricevimento - TIZIANA TARSIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Lo studio della docente si trova in Via Bivona - III piano. Si può concordare un colloquio anche sulla piattaforma Teams. Per evitare attese si consiglia di prendere un appuntamento inviando una mail: tarsiat@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti