Offerta Didattica
SCIENZE PEDAGOGICHE
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Classe di corso: LM-85 - Scienze pedagogiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
7 | 6 | 1 | 0 | 46 | 36 | 10 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
LEZ: In linea con le finalità del CdS la scelta della disciplina permetterà allo studente di: 1) approfondire la ricerca sociale come fonte di conoscenza teorica e sapere pratico; 2) sperimentare tecniche di ricerca utilizzabili in ambiti socio-educativi e formativi 3) riflettere sulla postura di ricerca nella pratica educativa e pedagogica LAB: In linea con gli obiettivi del corso di studio questo modulo permetterà agli studenti di sperimentare uno strumento e/o una tecnica di ricercaLearning Goals
 LEZ: In line with the aims of the course of study, the choice of discipline will allow the student to: 1) deepen social research as a source of theoretical knowledge and practical knowledge; 2) experiment research techniques that can be used in the socio-educational and training field 3) reflect on the research posture in educational and pedagogical practice  LAB: In line with the aims of the course of study, this module will allow the students to experience a research tool and/or techniqueMetodi didattici
Sono previste lezioni frontali, seminari di approfondimento, lavori di gruppo, attivazioni, simulazioni di alcuni tipi di ricerca sociale sul campo, presentazione e analisi di casi studio.Teaching Methods
During the course there will be lectures, in-depth seminars, group work, activations, simulations of some types of social research in the field,presentation and analysis of case studies.Prerequisiti
È utile avere già conoscenze di base relative alla sociologia. Inoltre ha rilievo una buona competenza di scrittura e di comprensione e analisi del testo e voglia di partecipare attivamente.Prerequisites
It is useful to already have knowledge of sociology. Furthermore, it is important to have good writing, comprehension and text analysis skills and desire to partecipate.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio oraleAssessment
Oral achievement testProgramma del Corso
Il corso verterà sui seguenti contenuti: 1) i principali strumenti di lettura della complessità del «campo»; 2) il valore della ricerca sociale nella progettazione educativa 3) il rapporto tra sociologia, ricerca sul campo e i contesti delle agenzie educativi; 4) apprendere e sperimentare alcuni dei metodi, degli strumenti e delle tecniche della ricerca sociale; 5) linguaggio tecnicoCourse Syllabus
The course will focus on the following topics: 1) the main tools for understanding the complexity of the "field"; 2) the value of social research in educational planning 3)the relationship between sociology, field research and the contexts of educational agencies; 4)learning and experimenting with some of the methods, tools and techniques of social research; 5) technical languageTesti di riferimento:
I testi e il materiale didattico di supporto all’apprendimento dei contenuti sono i seguenti:
1) Becker H. S. (2007), I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
2) Becker H. S. (2005), Come ho scritto “I mondi dell’arte”, «Studi culturali», 1, p. 155-166. L'articolo è disponibile sulla piattaforma Rivisteweb (Rivisteweb: Home Page) ed è scaricabile previa connessione alla rete di Ateneo. Per eventuali informazioni scrivere a: bibliotecasf@unime.it
3) Cigliuti K. (2014), Cosa sono questi «appunti alla buona dall’aria innocente»? La costruzione delle note etonografiche, FUP, Firenze (studiare capp. 2 e 4) Il testo può essere scaricato gratuitamente dal seguente sito: https://media.fupress.com/files/pdf/24/2824/2824_6988
Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri.
Per il programma da 7 cfu aggiungere
4) Cigliuti K. (2014), Cosa sono questi «appunti alla buona dall’aria innocente»? La costruzione delle note etonografiche, FUP, Firenze (studiare cap. 1) Il testo può essere scaricato gratuitamente dal seguente sito: https://media.fupress.com/files/pdf/24/2824/2824_6988
Sulla piattaforma e-learning saranno disponibili presentazioni ppt utili ad orientarsi nello studio dei libri.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: TIZIANA TARSIA
Orario di Ricevimento - TIZIANA TARSIA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 12:00 | Lo studio della docente si trova in Via Bivona - III piano. Si può concordare un colloquio anche sulla piattaforma Teams. Per evitare attese si consiglia di prendere un appuntamento inviando una mail: tarsiat@unime.it |
Note: