Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO AGROALIMENTARE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone l’obiettivo di fornire ai futuri esperti giuridici delle imprese del settore alimentare una conoscenza il più possibile ampia della disciplina relativa alla produzione ed al commercio degli alimenti, con particolare attenzione ai profili relativi alla sicurezza dei consumatori, ad una corretta informazione, alla valorizzazione della qualità ed alle relative certificazioni. In funzione di un approccio organico e coerente della materia, preliminarmente, verranno esaminate le fonti legislative internazionali, europee e nazionali del diritto agroalimentare, al fine di ricostruirle in un sistema giuridico gerarchico e necessariamente complementare. Il Corso si pone, poi, l’obiettivo di esaminare i processi ed il funzionamento del sistema di allarme rapido, delle modalità di gestione delle situazioni di emergenza e di crisi, nonché di analizzare ruoli e compiti delle singole Istituzioni e/o dagli Enti a ciò preposti. Si analizzeranno, inoltre, gli aspetti strettamente connessi agli adempimenti gestionali, agli oneri e responsabilità degli operatori delle imprese agroalimentari, oltre che i profili relativi ai controlli. All’esame della normativa si accompagnerà un’approfondita disamina degli orientamenti giurisprudenziali della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia, muovendo dall’analisi di casi pratici. Si intendono fornire strumenti teorici e pratici per orientarsi nel vasto campo del diritto alimentare, utili a risolvere i principali problemi interpretativi in ragione del rapporto fra norme giuridiche, tecniche e dati scientifici in materia di produzione e commercio di alimenti.

Learning Goals

The course aims to provide future legal experts of companies in the food sector with the widest possible knowledge of the discipline relating to the production and trade of food, with particular attention to profiles relating to consumer safety , correct information. , the enhancement of quality and related certifications. On the basis of an organic and coherent approach to the matter, the international, European and national legislative sources of agri-food law will be examined first, in order to reconstruct them in a hierarchical and necessarily complementary legal system. The course has also the objective of examining the processes and functioning of the rapid alert system, of the methods of managing emergency and crisis situations, as well as of analyzing roles and tasks of the individual Institutions and / or Bodies to this in charge. The aspects strictly connected to management requirements, the charges and responsibilities of the operators of agri-food companies, as well as the profiles related to controls will be also analysed. The examination of the legislation will be accompanied by an in-depth examination of the jurisprudential guidelines of the Constitutional Court and of the Court of Justice, starting from the analysis of practical cases. The aim is to provide theoretical and practical tools for orientation in the vast field of food law, useful for solving the main interpretative problems due to the relationship between legal, technical and scientific data relating to the production and trade of food.

Metodi didattici

Metodo tradizionale - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti.

Teaching Methods

Traditional method - Frontal lessons with the possibility of student’s intervention.

Prerequisiti

Avendo la materia ad oggetto l'impresa agroalimentare, per un verso, e la sicurezza del consumatore, per altro, nonché le relazioni tra loro intercorrenti concretantesi nella stipula di contratti di filiera, è raccomandata la conoscenza sia delle nozioni di base del diritto privato I e II sia del diritto pubblico/costituzionale. E’ richiesta la conoscenza dei principi dell’Unione Europea nonché delle sue Istituzioni, oltre che dei rapporti tra i vari ordinamenti (comunitario e nazionale, comunitario ed internazionale).

Prerequisites

Having the subject matter of the agri-food company, on the one hand, and the safety of the consumer, on the other, as well as the relationships between them concretizing in the stipulation of supply chain contracts, knowledge of both the basics of private law is recommended. and II both of public / constitutional law. Knowledge of the principles of the European Union as well as its institutions is required, as well as the relationships between the various legal systems (EU and national, EU and international).

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande (circa 3) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo all'uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

The verification of the actual acquisition of the learning outcomes is entrusted to a final oral exam. Through a series of questions (about 3) relating to crucial points of the program, we tend to ascertain the candidate's sufficient knowledge and understanding, the actual degree of critical maturity, the ability to solve particular legal problems, correctness, clarity and effectiveness of exposure (with special regard to the appropriate use of technical terms). If the student demonstrates this sufficiency, the level of verification is deepened both with reference to the implications of the individual topics, and above all with regard to the systematic links between them. Where the student thus demonstrates mastery of the subject, the highest marks are awarded. Since the arc of the vote is expressed in thirtieths, the sufficiency threshold is 18/30; the highest marks go from 27 to 30/30; in case of a particularly brilliant examination, the commission adds honors to the highest marks.

Programma del Corso

Il Corso ha ad oggetto la disciplina relativa alla produzione e al commercio degli alimenti; la normativa sulla tutela dei diritti del consumatore alla sicurezza e qualità dell’alimento e ad una corretta informazione; i diritti degli imprenditori del settore agro-alimentare alla competizione sul mercato in condizioni di leale concorrenza.

Course Syllabus

The course concerns the discipline relating to the production and trade of food; legislation on the protection of consumer rights to food safety and quality and correct information; the rights of entrepreneurs in the agro-food sector to compete on the market in conditions of fair competition.

Testi di riferimento: TESTO CONSIGLIATO: L. Costato- P. Borghi, S. Rizzioli, V. Paganizza, L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, Cedam, Wolters Kluer, 2019, -Capitolo primo: §§ 1 - 3 - 4- 5- 6 -7 (da pag. 1 a pag. 7; da pag. 16 a pag. 64) -Capitolo secondo: §§ 1 - 2- 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9- 10 -12- 13- 14- 15 -16 (da pag. 67 a pag. 106; da pag. 111 a pag. 127) -Capitolo terzo: §§ 1 - 2 - 3 - 6- (da pag. 129 a pag. 141; da pag. 148 a pag. 153) -Capitolo quarto: §§ 1 -2 - 3 - 5- 6 – 7 - 8 - 11 (da pag. 173 a pag. 196; da pag. 199 a pag. 215; da pag. 224 a pag. 238) -Capitolo quinto: §§ 5 -6 (da pag. 255 a pag. 270) – Capitolo sesto: §§ 1- 2 - 3- 4- 5- 6 (da pag. 281 a pag. 319)- Capitolo settimo: §§ 1 -2- 4 (da pag. 325 a pag. 339; da pag. 346 a pag. 351). Totale pag. 253.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TOMMASINI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TOMMASINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 10:00 11:30Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Privato "O. Buccisano".
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti