Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86025636020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita della parte speciale del diritto privato, con specifico riferimento ai singoli istituti disciplinati dal codice civile, dalla legislazione speciale e dalla normativa europea. Formeranno oggetto di puntuale analisi, la famiglia, le successioni, le donazioni, la proprietà ed i diritti reali, le obbligazioni e singole figure contrattuali, gli atti illeciti, la responsabilità civile, le garanzie ed i mezzi di conservazione. L’insegnamento rappresenta la naturale prosecuzione del Diritto Privato I, dedicato alla c.d. parte generale, per fare conseguire agli studenti una conoscenza completa degli istituti privatistici, indispensabile nei tradizionali sbocchi professionali offerti dalla laurea magistrale in giurisprudenza (magistratura, avvocatura, notariato). L'obiettivo è quello di offrire un quadro aggiornato della normativa privatistica e delle problematiche attuali alla luce dei più significativi orientamenti della giurisprudenza interna ed europea, coerentemente con le elevate competenze professionali richieste ai laureati in giurisprudenza. Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi. Conoscenza e comprensione - Conoscenza approfondita dei singoli istituti di diritto privato e piena comprensione della loro regolamentazione giuridica; - acquisizione di una impostazione metodologica e sistematica che consente allo studente di cogliere i collegamenti tra le singole fattispecie esaminate, le gerarchie normative ed i valori tutelati, ma soprattutto di comprendere la dimensione del diritto come scienza pratica; - padronanza delle regole e dei principi interni ed europei che governano il sistema dei rapporti interprivati; - conoscenza e comprensione del linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna e sovranazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Capacità di applicare praticamente in modo appropriato, efficace e flessibile le conoscenze acquisite durante il corso; - capacità di comprendere le relazioni intercorrenti tra ordinamento interno e ordinamento europeo e di verificare l’incidenza che il pluralismo delle fonti esercita sul sistema dei rapporti privatistici; - capacità di utilizzare correttamente i testi normativi e di individuare la disciplina dei rapporti interprivati; - capacità di interpretare ed applicare la normativa privatistica nelle varie situazioni concrete; - capacità di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche di natura privatistica ricorrenti nell’attività professionale, argomentando con adeguata metodologia le soluzioni prospettate; - capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna e sovranazionale. Autonomia di giudizio - Capacità di giudizio e di argomentazione con riferimento ai vari istituti oggetto di studio; - elaborazione autonoma delle tematiche analizzate e approccio critico alle problematiche emergenti dagli istituti privatistici. Abilità comunicativa Capacità di comunicare efficacemente e con un linguaggio tecnico, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze giuridiche privatistiche, che consentono al laureato di relazionarsi sia con interlocutori professionisti, sia con il pubblico. Capacità di apprendere Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento acquisiti, lo studente è in grado di rielaborare ed aggiornare le tematiche specialistiche di diritto privato, sia in percorsi di studio avanzati e post-laurea, sia nel contesto professionale.

Learning Goals

The course aims to provide students with an in-depth knowledge of the special part of private law, with specific reference to the individual institutions governed by the civil code, special legislation and European legislation. The family, the successions, donations, the property and the other in rem rights, the obligations and individual contractual figures, the illegal acts, the civil liability, the guarantees and the means of conservation will be object of punctual analysis. The course represents the natural continuation of Private Law I, dedicated to the so-called general part, to allow students to have a complete knowledge of private institutions, indispensable in the traditional professional opportunities offered by the master's degree in jurisprudence (magistracy, advocacy and notary). The aim is to offer an updated picture of private law and current problems in the light of the most significant guidelines of internal and European jurisprudence, consistent with the high professional skills required of law graduates. At the end of the course the student should achieve the following targets and skills. Knowledge and understanding - In-depth knowledge of individual private law institutions and full understanding of their legal regulation; - acquisition of a methodological and systematic approach that allows the student to grasp the links between the individual cases examined, the regulatory hierarchies and the protected values, and, above all, the dimension of law as a practical science; - mastery of the rules and principles that govern the system of interpreted relationships; - knowledge and understanding of the specialized language of internal and supranational civil jurisprudence. Ability to apply knowledge and understanding - Ability to apply the knowledge acquired during the course in an appropriate, effective and flexible way; - ability to understand the relationships between the internal and the European system, and to verify the impact which a multitude of ources has on the system of private relationships; - ability to correctly use normative texts and to identify the discipline of interpreted relationships; - ability to interpret and apply private law in various concrete situations; - ability to understand, analyze and resolve legal issues of a private nature recurring in professional activity, arguing with appropriate methodology the proposed solutions; - ability to properly use the specialized language of internal and supranational civil jurisprudence. Judgment autonomy - Capacity for judgment and argumentation with reference to the various institutions being studied; - autonomous elaboration of the analyzed themes and critical approach to the problems emerging from private institutions. Communicative ability Ability to communicate effectively and with a technical language, in oral and written form, private information and legal knowledge that allow the graduate to relate both to professional interlocutors and to the public. Ability to learn On the basis of the acquired methodologies and learning tools, the graduate is able to rework and update the specialist private law issues, both in advanced and post-graduate study courses, and in the professional context.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di approfondimenti seminariali.

Teaching Methods

Lectures and seminars

Prerequisiti

Avere superato l’esame di Diritto Privato 1

Prerequisites

Private Law I

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

There is an oral examination which consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 – 30/30).

Programma del Corso

L’insegnamento rappresenta la naturale prosecuzione del Diritto Privato I, dedicato alla parte generale, ed ha ad oggetto gli istituti privatistici che costituiscono la c.d. parte speciale del diritto privato alla luce del diritto interno e del diritto sovranazionale: i diritti della personalità, il diritto di famiglia, le successioni e la donazione, la proprietà e diritti reali, obbligazioni e singole figure contrattuali, la garanzia patrimoniale, i fatti illeciti, le obbligazioni nascenti dalla legge.

Course Syllabus

The course represents the natural continuation of Private Law I, dedicated to the so-called general part of law, and aims to provide students with a complete and appropriate knowledge of the legal institutions that form the so-called special part of private law in the light of the internal and supranational legislation: personal rights, family law, law of succession, the law of property and the other in rem rights, law of obligations, sale and donation, torts. The aim of the course is to give the students a thorough grounding in the institutes of private law as regulated by the civil code and the specific legislation related thereto. The objective is to promote a method of study that will allow the students to use legal texts correctly and develop a systematic approach to the course content. The knowledge acquired will enable the students to be aware of connections, normative hierarchies and protected values.

Testi di riferimento: DIRITTO PRIVATO, a cura di Enrico Gabrielli, Giappichelli, Torino 2020: Cap. V, Sez. III (pp. 137-154) ; Cap. VI (pp. 155-218) ; Cap. VII (pp. 219-258); CAP. IX (pp. 281-289; 291-303) ; Cap. X (pp. 305-333), Cap. XI (pp. 335-366), Cap. XII (pp. 367-416) ; Cap. XIII (pp. 417-436); Cap. XIV (pp. 437-464); Cap. XXVIII (707-742), Cap. XLII (pp. 997-1006); Cap. XLIII (pp.1007- 1041); [tot. 382] ovvero TORRENTE - SCHLESINGER, MANUALE DI DIRITTO PRIVATO, a cura di F. Anelli e C. Granelli, Giuffrè Milano 2019, VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE: §§ 61, 62 e 67 (pp. 122-130 e 143-148) da § 131 a § 145 (pp. 267-304); da §147 a §162 (pp. 305-326); § 169 (pp. 332-334) ; da § 174 a § 206 (pp. 344-407); da § 209 a § 236 (pp. 409- 462); da § 237 a § 249 (pp. 467-488); da § 258 a § 261 (pp. 497- 504) ; da § 367 a § 375 (pp. 717-730); §§ 377 e 378 (pp.734-737); da § 418 a § 420 (pp. 824-830); da § 450 a § 462 (pp. 879-917); da § 465 a § 470 (pp. 920-947); §§ 473-474 (pp. 957-961); da § 577- 581 (pp. 1171- 1181); da § 583 a § 586 (pp. 1183- 1193); da §590 a § 616 (pp. 1201- 1279); da § 620 a § 649 (pp. 1286- 1370); da § 652 a § 655 (pp. 1377-1383);§ da § 660 a § 665 (pp. 1385-1394), da § 675 a § 676 (pp. 1406-1409) [ tot. 510] Lo studio del testo va, comunque, integrato con la frequenza delle lezioni e con la consultazione, imprescindibile, del Codice civile corredato dalle principali leggi collegate (si segnala, tra i molti: A. Di Majo, Codice Civile, Giuffrè Milano, ultima edizione).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELO FEDERICO

Orario di Ricevimento - ANGELO FEDERICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sez. Privato ex Biblioteca regionale
Note: Dott. Vera Bilardo
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti