Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

STORIA DELLA GIUSTIZIA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/19Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso promuove l'approfondimento di temi connessi alla storia giuridica e giudiziaria europea dei secoli XIX e XX, nonché le vicende storiche sul fenomeno della codificazione del Diritto, con l’intento di offrire ai giovani giuristi utili strumenti per la comprensione dei meccanismi di edificazione degli ordinamenti giuridici moderni. Alla fine del corso, lo studente acquisirà sicura ed approfondita conoscenza dei principi fondamentali sulla storia dei tribunali e delle magistrature, delle procedure e dei processi, della nozione di giustizia e delle sue trasformazioni nelle culture giuridiche del passato; saprà utilizzare il linguaggio specialistico proprio delle scienze storico-giuridiche.

Learning Goals

The course promotes the study of issues related to legal and judicial European history of Nineteenth and Twentieth centuries, but also the historical events of the codification of law. It aims to providing young lawyers useful tools for understanding the mechanisms of construction of modern legal systems. At the end of the course, the student will acquire safe and thorough knowledge of the basic principles on the history of the courts and the judiciary, procedures and processes, the notion of justice and its transformations in the legal cultures of the past; know how to use the specialized language of historical-legal sciences.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali, eventualmente integrate da attività didattiche con prevalente indirizzo metodologico rivolte a piccoli gruppi di studenti

Teaching Methods

The course consists of lectures, possibly supplemented by educational activities with prevailing methodological approach aimed at small groups of students

Prerequisiti

E' necessaria una buona conoscenza di base della Storia del Diritto, ottenuta tramite il corso di Storia del Diritto italiano I

Prerequisites

Is necessary a good basic knowledge of the History of Law, obtained through the course of History of Italian law I

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment

The acquisition of learning outcomes is controlled with a final oral examination. The exam consists of a set of questions relating to fundamental parts of the program. The candidate must demonstrate an appropriate level of knowledge and understanding, critical maturity, the skill to solve specific legal problems and correct communication skills (particular attention will be given to the appropriate use of technical terms). The acquisition of learning outcomes is assessed by numerical rating (18/30 - 30/30).

Programma del Corso

Il Corso affronta aspetti storici legati al diritto e alle istituzioni giudiziarie in Europa, dall'Ottocento fino ad oggi. Tra i temi indagati, particolare rilievo assumono: il processo di codificazione sostanziale e processuale; i modelli di amministrazione della giustizia; il rapporto tra giustizia ordinaria e straordinaria, i caratteri distintivi dei diversi sistemi legali.

Course Syllabus

The course deals with historical aspects related to law and judicial institutions in Europe, from the Nineteenth century until today. Among the topics investigated, particular importance is given to: the substantial and procedural codification process; the models of administration of justice; the relationship between ordinary and extraordinary justice, the distinctive features of the different legal systems.

Testi di riferimento: G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 1-249 [pagine totali 249]

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO CAPPUCCIO

Orario di Ricevimento - ANTONIO CAPPUCCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Ex Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti