Offerta Didattica
SCIENZE POLITICHE, AMMINISTRAZIONE E SERVIZI
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Classe di corso: L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/03 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 8 | 0 | 0 | 48 | 48 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studio, la disciplina si propone di fornire, secondo una prospettiva storico-istituzionale, gli strumenti concettuali relativi allo sviluppo delle istituzioni politiche e giuridiche italiane.Learning Goals
Consistent with the educational objectives of the degree programme, the aim of the course is to provide the conceptual tools related to the development of Italian political and legal institutions, from a historical and institutional perspective.Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari tematici, aventi ad oggetto aspetti e problemi della storia delle istituzioni politiche Teaching methodsTeaching Methods
The course is taught through lectures and seminars, involving aspects and problems of the history of political institutionsPrerequisiti
Il corso richiede una preparazione di base e la conoscenza delle vicende storiche italiane ed europee.Prerequisites
Basic knowledge of Italian and European political historyVerifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si articola in due momenti: la valutazione in itinere e quella finale. La valutazione in itinere su una parte del programma può essere effettuata attraverso prove orali o redazione di elaborati scritti, secondo modalità concordate con la docente ad inizio corso ed acquista anche un valore formativo, consentendo aggiustamenti nell’azione didattica e la verifica di quanto appreso dagli studenti. Questo tipo di valutazione concorre alla determinazione del voto finale. La valutazione finale espressa in trentesimi (esame pubblico orale) è finalizzata ad accertare le conoscenze maturate dagli studenti sulla rimante parte del programma.Assessment
Learning evaluation is divided into ongoing evaluation and final evaluation. Ongoing evaluation (regarding the first part of the program) can be written or oral in accordance with the forms established by the professor at the beginning of the course. Ongoing evaluation also acquires an educational value, both allowing adjustments in the didactic action and verification of what students learned. This type of evaluation contributes to the determination of the final vote. Final evaluation (public oral exam), expressed in thirtieths, is aimed at ascertaining the knowledge gained by the students on the remaining part of the programProgramma del Corso
Preliminari questioni di metodo. Origine e contenuto della disciplina – Cenni alle Dottrine costituzionali e poteri costituenti: talune esperienze del primo Ottocento: la Costituzione gaditana e la Costituzione siciliana del 1812 - Il dibattito sullo stato liberale: monarchia assoluta, monarchia amministrativa, monarchia costituzionale, monarchia parlamentare - Le vicende del 1848 e il costituzionalismo europeo rivoluzionario - Lo Statuto di Carlo Alberto e il regime parlamentare italiano - Governo costituzionale e forme di governo - Unificazione politica e Stato unitario - Governo e crisi della Destra storica - La Sinistra al potere: riforme elettorali, trasformismo I fasci siciliani - La crisi dello stato liberale – L’età giolittiana Le vicende belliche, la vittoria mutilata, legge elettorale e disgregazione dello stato liberale - Marcia su Roma e legge Acerbo - Le riforme costituzionali del fascismo - La seconda guerra mondiale e la crisi del regime - La caduta del regime fascista - La scelta referendaria e l’avvento della Repubblica - Assemblea Costituente e genesi della Costituzione - Garantismo e governabilità: il compromesso costituzionale - Caratteri della Costituzione Repubblicana – Stato e istituzioni nella vicenda della Repubblica.Course Syllabus
Introductory matters of method. Origin and content of the discipline â Outlines of constitutional doctrines and constituent powers - Some nineteenth-century experiences: 1812 Spanish and Sicilian Constitutions - The debate on the liberal state: absolute, administrative, constitutional, parliamentary monarchy. 1848 events and European revolutionary constitutionalism - Carlo Albertoâs Statute and the Italian parliamentary regime - Constitutional and forms of government. The political, legislative unification of the Reign of Italy - Power and crisis of the âRight partyâ. The âLeft partyâ at power: electoral amendments and âtransformationâ - The Sicilian fasces - The crisis of the liberal state - Giolittiâs age - The events related to world war I, the mutilated victory - The beginning of the fascism - The rules of the fascist State - World war II and the end of the fascism - The institutional referendum and the birth of the Republic - Constituent Assembly and origin of Republican Constitution. Respect for constitutional order and governability: the constitutional arrangement - Distinctive characteristic of the Republican Constitution - State and institutions in the case of the Republic.Testi di riferimento: C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia. 1848-1994, Roma-Bari 2005, pp.1-433.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARMEN TRIMARCHI
Orario di Ricevimento - CARMEN TRIMARCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 13:00 | Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, Piazza XX settembre, 4, I piano, stanza 9, tel. 090 6766007. |
Note: Email: ctrimarchi@unime.it