Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

STORIA DELLE RELIGIONI

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo della disciplina è quello di proporre una riflessione sul concetto di ‘religione’ con un approccio storico e comparativo. Al termine del corso lo studente: - avrà acquisito le conoscenze necessarie per comprendere le principali problematiche relative alla storia delle religioni e per definire le molteplici manifestazioni di quell’atteggiamento umano che qualifichiamo come ‘religioso’, nell’universalità del tempo e dello spazio; - saprà collocare e analizzare i diversi mondi religiosi a partire dal contesto storico, politico e culturale, con attenzione ai problemi di origine e svolgimento, di diffusione e interazione, di incontro e di convergenza; - sarà in grado di utilizzare opportunamente e in maniera autonoma gli strumenti teorici (metodologici, storiografici e bibliografici) e saprà comunicare in maniera chiara e pertinente le tematiche e le problematiche esaminate, mostrando padronanza del lessico specifico della disciplina.

Learning Goals

The learning goal of the discipline is to propose a reflection on the concept of 'religion' within a historical and comparative approach. More specifically, learning goals include: - competence to understand the main problems relating to history of religions and to define the manifold human behaviour labelled as ‘religious’, in universal terms; - development of the skills to contextualise and analyze the different religious worlds starting from the historical, political and cultural context, with reference to the problems of origin and development, spreading and interactionencounters and convergence; - ability to appropriately and independently use the theoretical tools (methodological, historiographic and bibliographical) and to communicate the questions in a clear and relevant way, with the specific vocabulary of the discipline.

Metodi didattici

La didattica sarà impostata attivando –oltre alle lezioni frontali- esercitazioni e seminari che coinvolgano e motivino gli studenti. Sarà utilizzata inoltre la tecnica dell’e-learning e del circle time.

Teaching Methods

Teaching will be set up by activating - in addition to lectures - exercises and seminars that involve and motivate students. The technique of e-learning and circle time will also be used.

Prerequisiti

Basilari conoscenze storico-religiose, sociologiche e antropologiche acquisite nel precedente ciclo di studio.

Prerequisites

Basic historical-religious, sociological and anthropological knowledge as developed in the previous degree programme.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio finalizzato alla verifica dell’apprendimento degli argomenti oggetto del corso, nonché alla valutazione della capacità espositiva e delle competenze logico-critiche. Saranno previste e concordate con gli studenti verifiche di apprendimento in itinere

Assessment

Interview to verify the learning of the topics covered by the course, to evaluate the exhibition capacity and the logical-critical skills. On-going learning tests will be scheduled and agreed with the students

Programma del Corso

Partendo da una dettagliata esplicazione dei contenuti metodologici, attraverso l’analisi di taluni mondi religiosi, dall’antichità ai nostri giorni, si presterà particolare attenzione ai fenomeni religiosi caratterizzanti l’attuale contesto religioso europeo ed internazionale, focalizzandone analogie e differenze. In particolare, i contenuti verranno suddivisi in due sezioni: (PARTE 1) Problemi di storia delle religioni (osservazioni metodologiche: il metodo storico-comparativo e gli altri campi di indagine, sociologia, antropologia e psicologia della religione; breve storia degli studi; storia del termine e della nozione di religione; la tipologia storica delle religioni: religioni etniche e nazionali; religioni fondate; monoteismi; politeismi; dualismi). (PARTE 2) Pluralismo ed esclusivismo religioso. Osservazioni storico-religiose sul tema del diritto e della libertà religiosa. La religione e le sfide della post-modernità.

Course Syllabus

Starting from a detailed explanation of the methodological contents, through the analysis of certain religious worlds, from antiquity to the present day, particular attention will be paid to religious phenomena characterizing the current European and international religious context, focusing on similarities and differences. In particular, the contents will be divided into two sections: (P:1) Problems of the history of religions (methodological observations: the historical-comparative method and the other fields of investigation, sociology, anthropology and psychology of religion, brief history of studies, history of the term and the notion of religion, the historical typology of religions: religions ethnic and national, founded religions, monotheisms, polytheisms, dualisms). (P:2) Religious pluralism and exclusivism. Historical-religious observations on the theme of law and religious freedom. Religion and the challenges of post-modernity.

Testi di riferimento: PARTE 1. 1) G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Laterza, Roma Bari, 2011, rist. 2018 3) G. Filoramo, Ipotesi Dio. Il Divino come idea necessaria, il Mulino, Bologna 2016 PARTE 2. 4) S. Botta – M. Ferrara – A. Saggioro, La Storia delle religioni e la sfida dei pluralismi, Quaderni di SMSR, Morcelliana, Roma 2017 (Introduzione, pp.7-18; una Sezione a scelta dello studente)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANGELA MONACA

Orario di Ricevimento - MARIANGELA MONACA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00E' possibile contattare la professoressa su TEAMS, via mail mamonaca@unime.it. Si consiglia di concordare un appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti