Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

POLITICA ECONOMICA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di arricchire la conoscenza delle dinamiche economiche del mondo contemporaneo fornendo agli studenti un quadro dei fini generali sottostanti all’intervento pubblico nelle moderne economie di mercato e degli strumenti di intervento utilizzati, con particolare attenzione al contesto europeo. Alla fine del corso lo studente: - avrà acquisito una conoscenza critica delle motivazioni fondamentali dell’intervento dello stato nell’economia e delle critiche all’impostazione utilitarista; - avrà acquisito una conoscenza del dibattito sul Welfare State e sulle politiche sociali; - avrà focalizzato e sarà in grado di valutare gli interventi e gli effetti delle politiche economiche nel contesto europeo, maturando altresì proprietà del linguaggio di settore.

Learning Goals

This course aims to enrich the knowledge of the economic dynamics of the contemporary world by providing students with a framework of general purposes underlying public intervention in modern market economies and with the intervention tools used, in particular in the European context. More specifically, learning goals include: - critical knowledge of the main reasons for government intervention within economy; - knowledge of the debate on Welfare State and social policies; - development of the skills to evaluate the interventions and the effects of economic policies in the European context, while at the same time achieving mastery of the language for these specific purposes.

Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base in storia e geografia.

Prerequisites

Bacground knowledge in History and Geography.

Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

Course Syllabus


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTO MAVILIA

Orario di Ricevimento - ROBERTO MAVILIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti