Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

DIRITTO INTERNAZIONALE

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ai problemi fondamentali del diritto internazionale, con particolare riferimento all’ordinamento europeo. Alla fine del corso lo studente: - avrà acquisito le conoscenze di base della struttura e dei caratteri della Comunità internazionale e del suo ordinamento e delle sue organizzazioni regionali; - avrà maturato competenze sui principi e sulle disposizioni internazionali da applicarsi in materia di immigrazione, sulle attività di organizzazioni ed enti internazionali, di multinazionali e organizzazioni non governative attive nel settore della cooperazione e dello sviluppo e della tutela dei diritti fondamentali; - avrà sviluppato abilità nel comunicare le conoscenze apprese usando il linguaggio giuridico appropriato.

Learning Goals

The course aims to introduce students to the fundamental problems of international law, with particular reference to the European legal system. More specifically, learning goals include: - basic knowledge of the structure and characteristics of international community and its legal system and regional organizations; - development of the skills on the international principles and provisions to be applied in the field of immigration, on the activities of international organizations and bodies, of multinationals and non-governmental organizations active in the field of cooperation and development and protection of fundamental rights; - development of the skills in communicating the knowledge learned using the appropriate legal language.

Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base in storia e geografia.

Prerequisites

Bacground knowledge in History and Geography.

Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

Course Syllabus


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIER VIRGILIO DASTOLI

Orario di Ricevimento - PIER VIRGILIO DASTOLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti