Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze relative agli eventi più significativi della storia italiana degli ultimi due secoli, dei quali si indagano la genesi, gli effetti e le eventuali interconnessioni. Alla fine del corso lo studente: - sarà in grado di cogliere la complessità e problematicità della storia come disciplina viva che ci aiuta a comprendere il presente; - saprà utilizzare criticamente le fonti e avrà consolidato proprietà di linguaggio nel settore storiografico; - avrà acquisito consapevolezza critica del processo storico che ha portato alla nascita dell’odierna Italia democratica e repubblicana; - avrà maturato la consapevolezza del valore universale e inestimabile della libertà e della democrazia, di una ‘società aperta’, pluralistica, solidale e dialogante con altri popoli e altre culture, proiettata verso l’integrazione europea.

Learning Goals

The aim of this course is to provide knowledge of the most significant events of Italian history over the past two centuries, investigating origins, the effects and possible interconnections. More specifically, learning goals include: - ability to understand the complexity and the problematic nature of history as a living subject that helps us to understand the present age; - ability to critically use the sources and robust language skills in the historiographic setting; - critical awareness of the historical process that led to the birth of today's democratic and republican Italy; - full awareness of the value of freedom and democracy, of a pluralistic, supportive and 'open society', in dialogue with other peoples and other cultures, and facilitating European integration.

Metodi didattici

Lezioni frontali con sollecitazione al dialogo e alla partecipazione degli studenti e attività seminariali

Teaching Methods

Lectures and seminar lessons

Prerequisiti

Conoscenze di base della storia moderna e contemporanea e dei principi fondamentali dell’attuale Costituzione italiana; padronanza dei concetti di fonte storica e di storiografia; conoscenza degli elementi basilari della geografia fisica e politica.

Prerequisites

Basic knowledge of modern and contemporary history and the fundamental principles of the current Italian Constitution; mastery of the concepts of historical source and historiography; knowledge of the basic elements of physical and political geography.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment

Oral examination

Programma del Corso

Il corso prende in esame il lento e complesso sviluppo dell’identità nazionale italiana dal periodo post-unitario fino agli anni ’60 del secolo XX.

Course Syllabus

The course examines the problem of Italian national identity in the nineteenth and twentieth century, starting from the unification of Italy up to the 1960s.

Testi di riferimento: - E.GENTILE, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Mondadori, Milano, 1997 (e successive edizioni) - PAOLO BUCHIGNANI, Il mito della rivoluzione dal Risorgimento al fascismo (dispense a cura del docente, disponibili in formato digitale, tratte da alcuni suoi libri e saggi) - Altri materiali saranno distribuiti a lezione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLO BUCHIGNANI

Orario di Ricevimento - PAOLO BUCHIGNANI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti