Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti teorici e metodologici per l’ideazione e la realizzazione operativa di percorsi di apprendimento/insegnamento delle lingue, con particolare riferimento al contesto della scuola italiana e dei migranti adulti scarsamente alfabetizzati, ponendosi l’obiettivo di evidenziare il rapporto fondamentale tra teoria e prassi glottodidattica e scelte didattiche nell’odierna società plurilingue. Alla fine del corso lo studente: - avrà acquisito i fondamenti teorici e gli strumenti applicativi della didattica delle lingue moderne; - sarà in grado declinare le indicazioni teoriche in metodologie e strategie operative; - sarà in grado di gestire una classe di discenti di lingua straniera (in part. di italiano come lingua seconda), alla luce delle problematiche relative alla comunicazione interculturale.

Learning Goals

The course aims to provide the theoretical and methodological tools for the design and operational implementation of language learning / teaching paths, with particular reference to the context of the Italian school and poorly literate adult migrants, with the aim of highlighting the fundamental relationship between pedagogy theory and practice and teaching choices in today's multilingual society. More specifically, learning goals include: - development of the theoretical foundations and application tools of modern language teaching; - development of the ability to apply theoretical indications in methodologies and operational strategies; - development of the capacity to manage a class of foreign language learners (in particular Italian as a second language), in light of the problems related to intercultural communication.

Metodi didattici

Lezioni frontali.  Attività laboratoriali per l'analisi di materiali didattici e la creazione di attività didattiche. Discussioni sulle attività didattiche proposte.

Teaching Methods

Frontal lectures. Laboratory activities for the analysis of teaching materials and the creation of teaching activities. Discussion about the proposed  ctivities.

Prerequisiti

Buone conoscenze di linguistica generale, glottologia e linguistica italiana; rudimenti di analisi testuale.

Prerequisites

Good knowledge of general linguistics, glottology and Italian linguistics; basics of text analysis.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Assessment

Oral examination

Programma del Corso

Principi di glottodidattica, approcci e metodi glottodidattici, il QCER, il multilinguismo e plurilinguismo, principi di linguistica acquisizionale, la L1 e l'apprendimento della L2, le abilità linguistiche, tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità linguistiche,  analisi dei bisogni formativi, programmazione didattica e valutazione, analisi di testi per la didattica e individuazione dei destinatari, creazione di materiali didattici.

Course Syllabus

Principles of language teaching, language teaching approaches and methods, the CEFR, multilingualism and plurilingualism, principles of language acquisition theory, L1 and L2 learning, language skills, teaching skills, techniques for the development of language skills, needs analysis, lesson planning and evaluation, analysis of teaching textsbooks and identification of the recipients level, creation of teaching materials. 

Testi di riferimento: Paolo Balboni, Le sfide di Babele. insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET, 2015 P. Mazzotta, R. Pergola, Percorsi di didattica delle lingue e della traduzione, Pensa Multimedia, 2020 pp.11-29; 31-48; 117-132 M. Vedovelli, Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del quadro comune europeo per le lingue, Roma, Carocci editore, 2010 cap. 1,2,3.  Durante le lezioni saranno forniti materiali integrativi e/o dispense. 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA CATALANO

Orario di Ricevimento - MARIA CATALANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti