Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45, M-PSI/08, M-PED/01CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700878700
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso lo studente acquisirà le capacità avanzate, metodologiche e disciplinari per: -Analizzare criticamente le modalità di applicazione della pratica riflessiva nel nursing, per sviluppare consapevolezza degli aspetti emotivi coinvolti nella relazione tra infermiere/ostetrica e persona assistita nei contesti clinici. -Applicare gli elementi della progettazione dell'insegnamento e apprendimento, con particolare riferimento all'ambito clinico, al fine di sviluppare curriculi per la formazione infermieristica ed ostetrica - formulare mete cognitive basate sulla tassonomia figlia della disciplina infermieristica; - utilizzare metodi e strumenti per l'insegnamento-apprendimento delle capacità decisionali, relative al processo di assistenza infermieristica e ostetrica, delle abilità tecniche e delle abilità relative all'interazione infermiere -utente, ostetrica-utente, - modulare la complessità crescente dei contenuti, dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica al fine di realizzare il processo di insegnamento-apprendimento in ambito teorico e di tirocinio; - utilizzare modelli di valutazione idonei a rilevare le capacità di risolvere problemi complessi dell'assistenza infermieristica e ostetrica; - utilizzare modelli di miglioramento della competenza infermieristica e ostetrica per la realizzazione dei processi di formazione continua.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenza di base delle teorie della comunicazione come strumento dell’operatore sanitario

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA CARUSO

Orario di Ricevimento - MARIA CARUSO

Dato non disponibile

Docente: GABRIELLA MARTINO

Orario di Ricevimento - GABRIELLA MARTINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Policlinico Universitario “G. Martino”, Messina, Pad. L Direzione Sanitaria, III piano
Note: Il ricevimento riprenderà al termine del ciclo delle lezioni.

Docente: DOMENICA MAVIGLIA

Orario di Ricevimento - DOMENICA MAVIGLIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti