Offerta Didattica

 

ECONOMIA, BANCA E FINANZA

STORIA ECONOMICA

Classe di corso: L-33 - Scienze economiche
AA: 2020/2021
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/12BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dare un quadro d’insieme della storia economica mondiale, dal dischiudersi di nuovi orizzonti nel corso del XVIII secolo fino ad oggi. Esso, inoltre, presta particolare attenzione alle problematiche dello sviluppo economico e all’analisi storica del sistema finanziario mondiale. Al termine del corso lo studente è in grado di valutare l’efficacia – in ordine a tassi di crescita e costi sociali – dei diversi modelli di sviluppo perseguiti dai vari stati nazionali, europei e non, dal Settecento in avanti, e avrà acquisito il metodo necessario per comprendere i processi complessi e di lunga durata della dinamica storica del mutamento strutturale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30)

Programma del Corso

Gli elementi fondamentali dello sviluppo economico e il problema del sottosviluppo. Struttura economica e mutamenti strutturali. La società europea preindustriale e la politica mercantilistica – Nascita dell’industria moderna – Modelli di imitazione della rivoluzione industriale inglese – I paesi ritardatari – La crescita dell’economia mondiale nel XIX secolo – Dal libero scambio al protezionismo – Il gold standard internazionale – La ripresa dell’imperialismo occidentale – Le cause e le conseguenze sociali ed economiche della prima guerra mondiale – L’espansione degli anni Venti – La crisi del ’29: Stati Uniti, Europa e America Latina – La ripresa economica e il riarmo nell’Europa degli anni Trenta – La seconda guerra mondiale e la ricostruzione – L’età dell’oro dello sviluppo e il processo di integrazione europea – Dalla crisi degli anni Settanta alla globalizzazione – La grande recessione: squilibri internazionali, crisi finanziaria e crisi economica

Testi di riferimento: Testi consigliati Per chi frequenta: E. DE SIMONE, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014 Per chi non frequenta : E. DE SIMONE, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014 Integrato con due, a scelta, dei seguenti testi: L. ALLEN, Il sistema finanziario globale dal 1750 a oggi, Milano, Mondadori, 2002 (Edizione originale: The Global Financial System. 1750-2000, London, Reaktion Books, 2001). W.J. BAUMOL, R.E. LITAN, C.J. SCHRAMM, Capitalismo buono e capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici, Milano, Università Bocconi, 2009 (Edizione originale: Good Capitalism, Bad Capitalism, and the Economics of Growth and Prosperity, New Haven, Conn., Yale University Press, 2007). V. CASTRONOVO, L'Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010 V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, Il Mulino, 1999 E.L. JONES, Il miracolo europeo, Bologna, Il Mulino, 2005 (Edizione originale: The European Miracle, Cambridge, Cambridge UniversityPress, 2003). L. SEGRETO, L'economia mondiale dopo la guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2018 DOUGLASS C. NORTH, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006 (Edizione originale: Understanding the Process of Economic Change, Princeton,, Princeton University Press, 2005).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA LA MACCHIA

Orario di Ricevimento - ANGELA LA MACCHIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:30 15:30Dipartimento di Economia III piano - stanza 54 - Si prega di contattare la docente via e-mail per fissare un appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti