Offerta Didattica

 

INGEGNERIA MECCANICA

PROGETTO DI MACCHINE

Classe di corso: LM-33 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria meccanica
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del Corso è di fornire agli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica le seguenti conoscenze e competenze: OF_1 (Conoscenza e comprensione) - conoscenze approfondite circa la progettazione fluidodinamica delle macchine a fluido e dei sistemi energetici per la produzione di energia, nonché dei sistemi di propulsione e dei veicoli terrestri; OF_2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione) - competenze necessarie da applicare nella progettazione fluidodinamica delle macchine e sistemi energetici convenzionali e avanzati relativamente alle problematiche energetiche e ambientali; - competenze necessarie all’ottimizzazione delle stesse e degli impianti in cui sono inserite; OF_3 (Autonomia di giudizio) Gli studenti acquisiscono conoscenze tali da consentire di: - effettuare scelte progettuali consapevoli, mediante applicazioni progettuali pratiche, effettuate anche in team, nonché con esperienze in laboratorio individuali e di gruppo; OF_4 (Abilità comunicative) Ciò consente agli studenti: - di acquisire un linguaggio tecnico appropriato; OF_5 (Capacità di apprendimento) - l’acquisizione del rigore metodologico, nonché della capacità di lavorare in gruppi di lavoro; - di sviluppare le capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autodiretto o autonomo.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni ed attività progettuali da effettuare in gruppo.

Prerequisiti

è richiesta la conoscenza di nozioni di chimica, fisica, dei principi di funzionamento delle macchine a fluido, nonché della modellazione geometrica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso e sulla presentazione individuale e di gruppo dei progetti realizzati nell’ambito del corso. Ciò consentirà la verifica della conoscenza dei concetti teorici e della loro applicazione pratica. La presentazione dei progetti svolti durante il corso e durante lo studio individuale avrà un peso pari al 30% del voto finale, mentre il restante 70% sarà commisurato al raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi prefissati dal corso (conoscenza dei concetti, autonomia di giudizio, proprietà di linguaggio, etc.).

Programma del Corso

Motori Volumetrici a Combustione Interna Criteri di progettazione generale di motori a combustione interna; Modelli matematici per la simulazione dei processi di ricambio della carica; Ottimizzazione di motori a combustione interna; Studio sperimentale delle prestazioni di motori a combustione interna; Analisi della combustione. Turbine eoliche Energia del vento; Misura e analisi dei dati del vento in siti specifici; Scelta di macchine eoliche per siti specifici; Criteri di progettazione di macchine eoliche ad asse orizzontale; BEM Theory; Criteri di progettazione di macchine eoliche ad asse verticale; Multiple Stream Tube Model; Criteri di progettazione di macchine eoliche tipo Savonius; Criteri di progettazione di gallerie del vento e metodi sperimentali.

Testi di riferimento: J. B. Heywood, Internal Combustion Engines Fundamentals, G. Ferrari, Motori a combustione interna, Il Capitello. G. A. Pignone, U. R. Vercelli, Motori ad elevata potenza specifica, Giorgio Nada Editore. AVL BOOST User Manual M. Rosato, Progettazione di microturbine eoliche, EPC Editore. J. N. Sorensen, General Momentum Theory for Horizontal Axis Wind Turbines, Springer. I. Paraschivoiu, Wind Turbine Design: With Emphasis on Darrieus Concept, Polytechnic Interational Press S. Brusca, R. Lanzafame, M. Messina, LOW-SPEED WIND TUNNEL: DESIGN AND BUILD in Wind Tunnels: Aerodynamics, Models and Experiments, Nova Science Publishers. J. B. Barlow, W. H. Rae Jr, A. Pope, Low-speed wind tunnel testing, Wiley Interscience.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SEBASTIAN BRUSCA

Orario di Ricevimento - SEBASTIAN BRUSCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 12:30Dipartimento di Ingegneria 7° piano blocco C
Giovedì 11:30 12:30Dipartimento di Ingegneria 7° piano blocco C
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti