Offerta Didattica

 

ENGINEERING AND COMPUTER SCIENCE

DISTRIBUTED SYSTEMS (YEARLY)

Classe di corso: LM-32, 18 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OF1 (Conoscenza e comprensione) - Fa acquisire allo studente le competenze di base relative alla organizzazione, programmazione e gestione di un sistema distribuito, mettendolo in grado di capire cosa è un sistema distribuito, come viene strutturato, configurato e gestito. OF2 (Capacità di applicare conoscenza e comprensione) - Far acquisire la capacità di analizzare e progettare, a livello di dispositivo e tecnologia, sistemi distribuiti sia in termini architetturali che gestionali. OF3 (Autonomia di giudizio) - Favorire lo sviluppo dell’autonomia dello studente nella scelta della migliore soluzione architetturale e/o tecnologica del problema sotto esame. OF4 (Abilità comunicative) - Far acquisire la capacità di esprimersi con adeguato linguaggio ai fini della corretta comunicazione delle scelte tecniche adottate e dei risultati ottenuti. OF5 (Capacità di apprendimento) – Sviluppare l’autonoma capacità di aggiornamento in un settore, come quello dei sistemi distribuiti, che è caratterizzato da rapida e costante evoluzione tecnologica.

Metodi didattici

Lezioni - Seminari - Esercitazioni - Attività pratiche. Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali e seminari su specifici aspetti disciplinari; sono previste interazioni continue con gli studenti per valutare linteresse per la disciplina e il livello di apprendimento.

Prerequisiti

Conoscenza di linguaggi C, Java e Python e Sistema operativo Linux

Verifiche dell'apprendimento

Per ciò che concerne le modalità delle prove di verifica finali, le attività del corso prevedono alcune fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie. Queste andranno effettuate nelle date e con le modalità che saranno comunicate dal docente (relazioni, esercitazioni, power-point, etc.). Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità: -colloquio sugli argomenti svolti durante il corso in cui saranno valutate le capacità di apprendimento e di riflessione critica; -presentazione e discussione degli elaborati prodotti.

Programma del Corso

Organizzazione, programmazione e gestione di un sistema distribuito. Analizzare e progettare, a livello di dispositivo e tecnologia, sistemi distribuiti sia in termini architetturali che gestionali.

Testi di riferimento: Distributed Systems: Principles and Paradigms, by Andrew S. Tanenbaum , Maarten Van Steen , ISBN-13: 978-0132392273, Pearson Distributed Systems: Concepts and Design, by George Coulouris , Jean Dollimore , Tim Kindberg , Gordon Blair, ISBN-13: 978-0132143011, Addison - Wesley

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO PULIAFITO

Orario di Ricevimento - ANTONIO PULIAFITO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 13:00Studio del docente
Note: Contattare preventivamente il docente per email
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti