Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
FILOLOGIA UMANISTICA LATINA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Approfondire le competenze critiche ed esegetiche in rapporto ai testi latini dell’umanesimo italiano; sviluppare una riflessione su problemi e indirizzi metodologici della filologia moderna.Learning Goals
Students will acquire and apply in-depth critical and exegetical skills to Latin texts from the Italian humanistic period; they will reflect on methodological approaches and issues pertaining to modern philology.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons and seminars.Prerequisiti
Buona conoscenza del latino e della letteratura umanistica; conoscenze di base della metodologia filologica.Prerequisites
Buona conoscenza del latino e della letteratura umanistica; conoscenze di base della metodologia filologica.Verifiche dell'apprendimento
Verifica orale sugli argomenti in programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.Assessment
Oral examination, assessing the studentâs knowledge and critical skills.Programma del Corso
La ‘Collatio ducum’ di Francesco Petrarca.Course Syllabus
Francesco Petrarcaâs âCollatio ducumâ.Testi di riferimento: G. Martellotti, La Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hanibalem et Pyrrum, in G.M., Scritti petrarcheschi, Padova 1983, 321-46 (con edizione del testo); V. Fera, I «fragmenta de viris illustribus» di Francesco Petrarca, in Caro Vitto. Essays in Memory of Vittore Branca, ed. by J. Kraye - L. Lapschy, London 2007, 101-32; E. Fenzi, Scipione e la ‘Collatio ducum’: dal confronto con Annibale a quello con Alessandro, in E. F., Saggi petrarcheschi, Fiesole 2003, 365-416; G. Crevatin, Scipione e la fortuna di Petrarca nell'umanesimo (un nuovo manoscritto della Collatio inter Scipionem Alexandrum Hanibalem et Pyrrum), «Rinascimento», 17 (1977), 3-30.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DANIELA GIONTA
Orario di Ricevimento - DANIELA GIONTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:20 | 16:00 | Stanza 327 - piano terzo del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. La Prof. Gionta riceve su appuntamento. |
Note: