Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
LETTERATURA GRECA II
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Perfezionare le conoscenze linguistiche, metriche, storico-letterarie; conseguire un’avanzata padronanza degli strumenti metodologici necessari per analizzare e interpretare i testi letterari greci in relazione al contesto socioculturale, all’autore, al genere letterario di riferimento, alle dinamiche di trasmissione, ricezione e ricostruzione editoriale.Learning Goals
Students will be able to improve their knowledge of Greek language (morphology, syntax, metrics) and literature, and to acquire advanced skills in order to understand literary texts in relation to the social and cultural context, to the production of the author, and to the genre to which they belong, to their transmission, reception, and editorial reconstruction.Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari svolti dagli studenti su argomenti attinenti al corso.Teaching Methods
Lectures delivered to the class, verifications in itinere and student seminars for hands-on training on course-related issues.Prerequisiti
Avanzate conoscenze linguistiche, metriche, stilistiche, storico-letterarie.Prerequisites
Advanced knowledge of Greek grammar, metrics, style, and of the historical-literary context.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio sugli argomenti trattati in programma, con lettura e traduzione dei testi greci; l'esame può essere sostenuto per intero o suddiviso in due verifiche parziali, nelle date riportate nel calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral exams on the course-related issues with reading and translation of the Greek texts. The exam can be fully done or be divided into two partial examinations during the scheduled examination timetableProgramma del Corso
Frammenti lirici di contenuto narrativo: trasmissione, ricostruzione e identificazione del genere letterarioCourse Syllabus
Lyric fragments with narrative content: transmission, reconstruction and identification of the literary genreTesti di riferimento: (a) Stesicoro, fr. 97 Finglass (ed. consigliata: Stesichorus: The Poems, ed. by M. Davies, P.J. Finglass, Cambridge 2014).
(b) Simonide, fr. 271 Poltera (ed. consigliata: O.Poltera, Simonides Lyricus, Testimonia und Fragmente: Einleitung, kritische Ausgabe, Übersetzung und Kommentar, Basel 2008).
(c) Pindaro, fr. 70b, 169ab Maehler (ed. consigliata: Pindari Carmina com fragmentis. Pars II. Fragmenta. Indices, ed. H. Maehler, Lipsiae 1989).
(d) Bacchilide, dith. 17; 24-28 Maehler (ed. consigliata: Bacchylides, post B. Snell, ed. H. Maehler, Monachii et Lipsiae 2003).
Saggi critici
E. Cingano, “L’Opera di Ibico e di Stesicoro nella classificazione degli antichi e dei moderni”, in Lirica Greca e Latina (Atti del Convegno di studi Polacco-Italiano, Poznan 2–5 maggio 1990) AION 12, 1990, 189–224.
G.B. D’Alessio, “The name of the Dithyramb: Diachronic and Diatopic Variations” in B. Kowalzig & P. Wilson (Eds.), Dithyramb in Context, Oxford 2013, 113-132.
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica da Omero al V secolo. Roma-Bari 19953 , 165-211.
G. Ieranò, “Il ditirambo XVII di Bacchilide e le feste apollinee di Delo’, Quaderni di Storia 30, 1988, 157-183.
M. Noussia-Fantuzzi, “The Epic Cycle, Stesichorus, and Ibycus” in The Greek Epic Cycle and its ancient Reception: a Companion, eds. M. Fantuzzi and C. Tsagalis, Cambridge 2015, 430-49.
Metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003 oppure M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995.
Morfologia storica: Storia delle lingue letterarie greche, a cura di A.C. Cassio, Milano, Mondadori Education, 2016 (cap. 7).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE UCCIARDELLO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE UCCIARDELLO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 11:00 | 13:00 | Stanza 518 (V Piano) |
Note: