Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
FILOLOGIA BIZANTINA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/07 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Affinare le capacità di riflessione critica ed esegetica sui testi di età bizantina; acquisire conoscenze approfondite sui problemi e metodi della filologia bizantina e sulla storia della trasmissione e ricezione dei testi. Learning Goals: Students will reLearning Goals
Students will refine critical and exegetical skills about Byzantine texts, increase the knowledge of problems and methods of Byzantine scholarship and the history of textual transmission and reception.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons and seminars.Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della letteratura greca e conoscenze di base della filologia classica.Prerequisites
Good knowledge of Greek language and literature and basic knowledge of classical philology.Verifiche dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata tramite una prova orale, che valuterà la capacità di apprendimento e coordinamento dei contenuti acquisita con l’analisi dei testi proposti, la capacità espositiva (chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico), la capacità di leggere e analizzare un testo greco manoscritto e a stampa nelle sue componenti testuali e paratestuali (notabili e postille, note filologiche e diacritiche, sottoscrizioni etc.).Assessment
Oral examination, to assess learning competence about the matters of the course, clearness and propriety of technical language, competence in reading and analysing Greek texts in manuscripts and incunables (text, notes, subscriptions etc.).Programma del Corso
Il corso verterà sulle dinamiche materiali, storiche e culturali della tradizione manoscritta dei testi greci classici e bizantini e approfondirà le metodologie filologiche dei dotti bizantini di età Paleologa, il loro lavoro di restauro, correzione ed ‘edizione’ dei testi. Particolare attenzione sarà dedicata al contributo degli émigrés bizantini alla nascita e allo sviluppo della filologia greca umanistica, attraverso l’esame di alcuni casi di tradizione di testi classici e tardoantichi (con riguardo alla poesia epica e all’epistolografia).Course Syllabus
The course will investigate the ways of transmission of classical and Byzantine texts and examine Byzantine scholarship in the Palaiologan age (discovery, restoration and edition of ancient texts), with special attention to the role of Byzantine scholars in the Latin West and their contribution to Greek philology in the Italian Renaissance.Testi di riferimento: Il mondo bizantino. Vol. III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), ed. it. a cura di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2007: saggi di A. Laiou (Costantinopoli sotto i Paleologhi, pp. 131-143) e B. Mondrain (La vita intellettuale, pp. 256-288); Introduzione alla filologia greca, dir. H.-G. Nesselrath, Salerno editrice, Roma 2004: saggi di T. Dorandi (Trasmissione dei testi nell’antichità: storia del libro, pp. 23-40), H. Hunger (La tradizione manoscritta nel Medioevo e nella prima età moderna. Paleografia, pp. 41-64), N. Wilson (La filologia greca a Bisanzio, pp. 131-145); P. Megna, Per la fortuna umanistica di Quinto Smirneo, «Medioevo greco» 14 (2014), pp. 121-162.
Altri materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma: https://moodle2.unime.it.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: PAOLA MEGNA
Orario di Ricevimento - PAOLA MEGNA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 09:00 | 10:30 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, III piano, stanza n. 337. La docente riceve gli studenti anche sulla piattaforma Teams previo appuntamento. |
Note: