Offerta Didattica
SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE
ANALISI DEI FENOMENI POLITICI
Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SPS/04, SPS/11 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso integrato si incentra su un’analisi del rapporto tra vita sociale e potere politico. Per un verso, intende promuovere nello studente la conoscenza e la capacità di analizzare criticamente tutte quelle manifestazioni del pensiero umano che sotto forma di idee-guida, dottrine, teorie, filosofie e ideologie, esprimono riflessioni di carattere teoretico e pratico-propositivo in ordine ai temi del corso. Parallelamente, intende fornire gli strumenti concettuali adeguati a comprendere le caratteristiche della relazione tra sistema mediale e sistema politico, analizzate nel contesto delle trasformazioni tecnologiche, culturali, politiche dal secondo dopo-guerra ad oggi.Learning Goals
Metodi didattici
Modulo: 3008/1 - TEORIE POLITICHE Lezioni frontali; seminari. Modulo: 3008/2 - COMUNICAZIONE POLITICA Lezioni frontali; seminari.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze di base in ambito storico, abilità critica atto a permettere la lettura e la comprensione di un giornale quotidiano nazionale.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Modulo: 3008/1 - TEORIE POLITICHE Verifiche intermedie scritte ed esame finale orale in 18/30. Modulo: 3008/2 - COMUNICAZIONE POLITICA Verifiche intermedie scritte ed esame finale orale in 18/30.Assessment
Programma del Corso
Modulo: 3008/1 - TEORIE POLITICHE Il corso intende promuovere nello studente la conoscenza e la capacità di analizzare criticamente le manifestazioni del pensiero umano che sotto forma di dottrine, teorie e ideologie, esprimono riflessioni di carattere teoretico e pratico-propositivo in ordine ai fenomeni della vita sociale e del potere politico, nonché ai loro valori fondanti. Durante lo svolgimento del corso, particolare attenzione sarà riservata a tutte quelle manifestazioni della vita sociale e del potere politico che sono state analizzate in alcune fondamentali opere dai maggiori filosofi e pensatori occidentali. Inoltre, saranno approfondite le principali forme di governo e categorie politiche insieme ai valori fondanti della nostra civiltà: democrazia, costituzione, dittatura, ideologia, liberalismo, opinione pubblica, parlamento, rappresentanza, sistemi elettorali, relazioni internazionali. Modulo: 3008/2 - COMUNICAZIONE POLITICA Il corso intende promuovere nello studente la conoscenza e la capacità di analizzare criticamente le relazioni tra sistema mediale e sistema politico, analizzate nel contesto delle trasformazioni tecnologiche, culturali, politiche dal secondo dopo-guerra ad oggi. Particolare attenzione sarà riservata alle caratteristiche del meta-processo della mediatizzazione e all’impatto sul sistema politico. Tra i temi affrontati, la progressiva assunzione da parte della comunicazione politica delle peculiarità delle campagne elettorali e l’affermazione di dinamiche quali la spettacolarizzazione, popolarizzazione, la disintermediazione, la leaderizzazione e la personalizzazione.Course Syllabus
Testi di riferimento: Modulo: 3008/1 - TEORIE POLITICHE
GIOVANNI SARTORI, Elementi di teoria politica, Il Mulino, Bologna, 2016.
GIUSEPPE BOTTARO, Federalismo e democrazia in America. Da Alexander Hamilton a Herbert Croly, Aracne, Roma, 2013.
Modulo: 3008/2 - COMUNICAZIONE POLITICA
GIAMPIERO MAZZOLENI, La comunicazione politica, il Mulino, 2012.
SARA BENTIVEGNA, A colpi di tweet. La politica in prima persona, Il Mulino, 2015.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE BOTTARO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE BOTTARO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche |
Martedì | 10:00 | 12:00 | Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche |
Note:
Docente: MARIAEUGENIA PARITO
Orario di Ricevimento - MARIAEUGENIA PARITO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 16:30 | 17:30 | Stanza 252. Ricevimento su appuntamento. Inviare mail all'indirizzo mariaeugenia.parito@unime.it per concordare un appuntamento, che potrà svolgersi anche tramite Teams in giorno e orario da definire. |
Note: