Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/09CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi: comprensione generale delle caratteristiche del fenomeno giuridico e delle istituzioni politiche nella loro evoluzione storica; conoscenza puntuale ed approfondita delle istituzioni della Repubblica italiana in relazione alle tre funzioni fondamentali; capacità di analisi delle correlazioni tra istituzioni, funzioni, e libertà e diritti sanciti dalla Costituzione italiana; conoscenza della struttura basilare della P.A. e degli istituti giuridici di diritto amministrativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

Conoscenza di base di storia.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale.

Programma del Corso

Diritto e società; la norma giuridica; l’ordinamento giuridico; le fonti del diritto; l’interpretazione dei testi normativi; l’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio; il soggetto di diritto e le situazioni giuridiche soggettiva; lo Stato e la sua organizzazione; le forme di Stato; le forme di governo; la Costituzione; il principio di uguaglianza; le libertà negative; le libertà positive; il Parlamento; il bicameralismo; la formazione delle camere; la rappresentanza politica; l’elettorato attivo e passivo; caratteri del voto; i sistemi elettorali; ineleggibilità ed incompatibilità; lo status di membro del Parlamento e le guarentigie delle camere nel loro complesso; l’organizzazione ed il funzionamento delle camere; la funzione di predisposizione normativa; le leggi costituzionali; le leggi ordinarie; il Governo; il rapporto di fiducia; gli atti aventi forza di legge; i regolamenti governativi; l’attività di indirizzo politico; il Presidente della Repubblica; la magistratura; il Consiglio superiore della magistratura; la Corte costituzionale; la giurisdizione costituzionale; il principio di autonomia; le Regioni; gli organi delle Regioni; gli statuti regionali; la potestà legislativa regionale; la potestà amministrativa regionale; la potestà finanziaria regionale; il Comuni; la Città metropolitana; la Provincia; la pubblica amministrazione; il principio di legalità; il principio del buon andamento e di imparzialità; la discrezionalità amministrativa; gli atti amministrativi; il procedimento; i vizi degli atti amministrativi; l’autotutela; i ricorsi amministrativi; i ricorsi giurisdizionali.

Testi di riferimento: Giuseppe de Vergottini – Tommaso E. Frosini, Diritto pubblico, CEDAM, ultima edizione; oppure Temistocle Martines, Diritto pubblico, Giuffrè, ultima edizione. Come ausilio e per una rapida consultazione del testo costituzionale, Federico Del Giudice (a cura di), Come leggere la Costituzione, Simone, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PIERANGELO GRIMAUDO

Orario di Ricevimento - PIERANGELO GRIMAUDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:30 13:30Dipartimento Scienze politiche e giuridiche, piazza XX settembre n. 4
Note: contattare preventivamente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti