Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Sviluppare la capacità critica degli studenti in merito ai problemi etici inerenti il mondo dei media e in particolare a quelli sollevati dal progresso scientifico. Sollecitare l’elaborazione di argomentazioni e giudizi morali su “casi” di etica della comunicazione e su casi di bioetica al centro del dibattito dei media.

Metodi didattici

Lezioni frontali, dibattiti in aula, seminari interdisciplinari.

Prerequisiti

Conoscenza di base di storia della filosofia, con particolare riguardo all’ambito della filosofia morale.

Verifiche dell'apprendimento

colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Si possono concordare verifiche in itinere su specifica e motivata richiesta dello studente.

Programma del Corso

Etica della comunicazione e questioni bioetiche Il corso si articola in due parti. La prima consiste in un’introduzione ai temi emergenti dell’etica della comunicazione e dell’informazione, in cui si analizzano le problematiche etiche sollevate dall’utilizzo dei diversi media e i principi deontologici del giornalismo. La seconda parte è dedicata ad un esame delle principali questioni bioetiche e del rapporto tra bioetica e comunicazione massmediale.

Testi di riferimento: A. FABRIS, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci , Roma 2018 A. FABRIS, (a cura di), 1Guida alle etiche della comunicazione. Ricerche, documenti, codici, ETS, Pisa 2005 A.PESSINA, L’uomo sperimentale, Edizioni Pearson 2020

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANNA GENSABELLA

Orario di Ricevimento - MARIANNA GENSABELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 13:00stanza n.242 secondo piano DICAM
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti