Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ECONOMIA

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/01, SECS-P/07Base, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira all’approfondimento dei temi economici in due principali prospettive. Da un lato, vengono affrontati i fondamentali istituti economico-aziendali, offrendo agli studenti gli elementi di base per la comprensione delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende. Vengono affrontati non solo i principi teorici, ma anche – in modo complementare – gli aspetti applicativi, attraverso un’informazione aggiornata e problematica sui temi dell’efficienza ed efficacia nell’offerta dei servizi. Vengono approfonditi gli aspetti organizzativo-gestionali delle organizzazioni complesse, avendo particolare riguardo alle dinamiche della comunicazione aziendale. Dall’altro, il corso intende fornire gli elementi di conoscenza indispensabili per una interpretazione critica della realtà economica, inquadrandone i fenomeni in una prospettiva storica ed evidenziandone i legami organici rispetto al quadro istituzionale. L’obiettivo è quello di fare acquisire allo studente conoscenze che gli consentiranno di comprendere la terminologia economica, i principi che ne stanno alla base e le teorie; di gestire dati semplici (tra cui grafici e diagrammi) ed utilizzare strumenti di analisi economica in particolari situazioni; di identificare le diverse fonti di informazione e distinguere tra fatti e giudizi di valore; di utilizzare le competenze economiche (con riferimento a individui, gruppi ed organizzazioni), per comprendere meglio il mondo in cui vivono.

Metodi didattici

Modulo: 1665/1 - ECONOMIA POLITICA Lezioni frontali ed attività seminariali. Modulo: 1665/2 - ECONOMIA AZIENDALE --

Prerequisiti

Conoscenza di elementi di base di matematica e storia economica.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 1665/1 - ECONOMIA POLITICA Prova orale. Verrà valutata la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio; la capacità di sintesi e di valutazione; l’attitudine a cogliere la relazione tra i diversi argomenti trattati; come pure l’abilità nell’analizzare casi concreti attraverso il ricorso ai concetti acquisiti con lo studio della disciplina. Modulo: 1665/2 - ECONOMIA AZIENDALE --

Programma del Corso

Modulo: 1665/1 - ECONOMIA POLITICA La rivoluzione capitalistica; Progresso tecnico, demografia e crescita economica; Scarsità, lavoro e scelta; Le interazioni sociali; Proprietà e potere: tra scambio e conflitto; L’impresa: proprietari, manager e dipendenti; L’impresa e i suoi clienti; Domanda, offerta e mercati concorrenziali; Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione; Banche, moneta e mercato del credito; Rendita, prezzi e dinamica del mercato; Mercati, efficienza e politiche pubbliche; Fluttuazioni economiche e disoccupazione; Disoccupazione e politica fiscale; Inflazione, disoccupazione e politica monetaria. Modulo: 1665/2 - ECONOMIA AZIENDALE --

Testi di riferimento: Modulo: 1665/1 - ECONOMIA POLITICA The CORE Team, L’Economia. Capire il mondo che cambia, il Mulino, 2017. Modulo: 1665/2 - ECONOMIA AZIENDALE --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSA ALBANESI

Orario di Ricevimento - ROSA ALBANESI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:35 13:35Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Note:

Docente: ROSARIA ADDAMO

Orario di Ricevimento - ROSARIA ADDAMO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti