Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

BASI BIOLOGICHE DELLA VITA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/01, MED/03, BIO/13, BIO/10BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600747400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle caratteristiche della materia vivente (composizione chimica, organizzazione biologica, struttura e funzioni di tutti componenti cellulari, espressione dell’informazione genetica e processi di riproduzione). 2) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base su struttura e funzione delle biomolecole, sulle principali vie metaboliche e sui meccanismi di regolazione delle stesse, per comprendere la relazione tra alimentazione, metabolismo e impatto sulla salute dell’uomo. 3) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulla genetica medica. 4) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base della psicologia generale con aspetti di assistenza infermieristica nei principali contesti assistenziali (psicologia dei gruppi e della comunità, rapporto con l’assistito).

Learning Goals

1) The student has to acquire basic knowledge on the characteristics of living matter (chemical composition, biological organization, structure and functions of all cellular components, expression of genetic information and reproduction processes). 2) The student will have to acquire basic knowledge on the structure and function of biomolecules, on the main metabolic pathways and on their regulation mechanisms, to understand the relationship between diet, metabolism and impact on human health. 3) The student has to acquire basic knowledge on medical genetic. 4) The student has to acquire basic knowledge of general psychology with aspects of nursing care in the main care settings (group and community psychology, relationship with the patient).

Metodi didattici

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA -- Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI --

Teaching Methods

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA -- Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI --

Prerequisiti

Prerequisiti: Gli studenti devono possedere buone conoscenze, a livello di scuola media superiore, riguardo a concetti elementari di biologia, chimica generale inorganica ed organica, genetica, matematica e fisica.

Prerequisites

Students must possess good knowledge at the level of high school, about elementary concepts of biology, general and inorganic chemistry, organic chemistry, genetics, mathematics and physics.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA -- Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI --

Assessment

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA -- Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI --

Programma del Corso

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA Le caratteristiche della materia vivente La composizione chimica della materia vivente: L’acqua e il suo ruolo fondamentale nelle cellule I carboidrati e i lipidi Le molecole informazionali: acidi nucleici e proteine I livelli dell’organizzazione biologica: Le cellule procariotiche ed eucariotiche I virus e i prioni La struttura e le funzioni delle membrane cellulari Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente: La matrice extracellulare e l’adesione cellulare Le giunzioni cellulari Il citoscheletro e la motilità cellulare: Microtubuli, Microfilamenti e Filamenti intermedi Ciglio e Flagello; Microvillo Il sistema di endomembrane:Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso L’apparato di Golgi I lisosomi e i perossisomi I mitocondri Lo scomparto nucleare: Il Nucleo e il nucleolo La cromatina e la struttura del cromosoma eucariotico L’informazione genetica e la sua espressione (cenni): Struttura e replicazione del DNA Caratteristiche e decifrazione del codice genetico Trascrizione, maturazione dell’mRNA e traduzione I processi della riproduzione: Il Ciclo cellulare La divisione cellulare: mitosi e meiosi Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI Funzioni esecutive nei soggetti in età evolutiva

Course Syllabus

Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA -- Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI Exsecutive functions of children

Testi di riferimento: Modulo: 3237/3 - GENETICA MEDICA -- Modulo: 7224/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 7224/2 - BIOLOGIA APPLICATA BONALDO: “Elementi di Biologia e Genetica”- EdiSES Modulo: 7224/4 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TINDARA CAPRI'

Orario di Ricevimento - TINDARA CAPRI'

Dato non disponibile

Docente: SILVANA BRIUGLIA

Orario di Ricevimento - SILVANA BRIUGLIA

Dato non disponibile

Docente: CARMELA RINALDI

Orario di Ricevimento - CARMELA RINALDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00 III Piano Torre Biologica Policlinico
Note:

Docente: MONICA CURRO'

Orario di Ricevimento - MONICA CURRO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti