Offerta Didattica
TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)
SCIENZE BIOCHIMICHE E FISIOPATOLOGICHE
Classe di corso: L/SNT3 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/04, BIO/09, BIO/10 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso integrato ha lo scopo di fornire allo studente le principali nozioni sulla chimica dei processi vitali, inclusa la comprensione della biologia cellulare e molecolare, e una visione completa della fisiologia e del funzionamento dei diversi organi del corpo umano, dei meccanismi generali di controllo omeostatico in condizioni normali e di adattamento, con una specifica attenzione ai meccanismi molecolari che se alterati inducono nell'organismo lo stato di malattia. Verranno quindi approfonditi lo studio delle biomolecole e dei principali metabolismi, l'integrazione dinamica degli organi in apparati, gli agenti lesivi e le alterazioni dello stato di salute, e, quindi, dell'equilibrio omeostatico.Learning Goals
The aim of this integrated course is to provide student with the main notions on the chemistry of life, including an understanding of cellular and molecular biology, and a complete view of the physiology and functioning of the different organs of the human body, of the general mechanisms of homeostatic control in normal and adaptive conditions, with specific attention to the molecular mechanisms which, if altered, induce the disease state in the organism. In addition, will be further explored the study of biomolecules and main metabolisms, the dynamic integration of organs into systems, the damaging agents and alterations in the state of health, and therefore of homeostatic balance.Metodi didattici
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA Lezioni frontali supportate con slides e diapositive e filmati. Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE Lezioni frontali teoriche copletate da supporti visivi .Teaching Methods
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA Frontal lessons whit visual aids, slides and videos. Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE Theoretical frontal lessons whith visual aidsPrerequisiti
Per poter affrontare in maniera ottimale lo studio dei moduli di biochimica, fisiologia e patologia sono richieste allo studente conoscenze di base di biologia, anatomia, fisica e chimicaPrerequisites
Basic knowledge on human biology, anatomy,chemistry and physics.Verifiche dell'apprendimento
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA Accertamento continuo al termine di ogni lezione. La valutazione finale viene effettuata mediante un esame individuale orale sulle tre materie che costituiscono il corso integrato . La valutazione viene effettuata in trentesimi. Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE Accertamento alla fine di ogni lezione ed esame finale orale .Assessment
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA Continuous assessment at the end of each lesson. The final Examination is arranged as individual oral examination, regarding the three courses of the integrated course. The evaluation will be done in thirtieths. Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE Assurance at the end of each lesson and final oral examinationProgramma del Corso
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA -- Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE 1) Stato di Salute e Omeostasi ; Turbe dello stato di salute ; Meccanismi di adattamento. 2) Definizione e classificazione delle condizioni morbose. 3) Agenti lesivi BIOLOGICI , CHIMICI , e , FISICI ; Meccanismi d’ azione. 4) Regolazione della temperatura corporea ; Febbre e Ipertermie non febbrili . 5) Definizione e classificazio- ne dei processi infiammatori : Infiammazione Acuta ; Essudati Infiammazione Cronica ; I Granulomi . 6) I Processi riparativi ; Proces- so di guarigione delle ferite . 7) Modificazioni ( reversibili ) della crescita : Ipertrofia e Iperplasia. 8) Modificazioni della differenziazione : Metaplasia , Displasia , Anaplasia . 9) Ciclo cellulare . Caratteristiche generali dei tu- mori ; Differenze tra tumori benigni e tumori maligni ; Le Metastasi . 10) Morte cellulare : La Necrosi e L’ ApoptosiCourse Syllabus
Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA -- Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA -- Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE 1 ) Health state and Homeostasis Disorders of the health ; Adaptation phenomena 2 ) Definition and classification of pathological conditions . 3 ) Biological , Chemical and Phisical harmful agents ; Action mechanisms. 4 ) Regulation of the body temperature ; Fever and not feverish hyperthermia . 5 ) Definition and classification of Inflammatory processes ; Acute inflammation , Exudate ; Chronic inflammation , Granulomas . 6 ) Repair processes and Woundâs healing . 7 ) Reversibile changes in growth : Hipertrophy and Hiperplasia . 8 ) Changes of differentiation : Metaplasia , Displasia , and Anaplasia . 9 ) Cell cycle ; General characteristics of tumors ; Differences between benign and malignant tumors . 10 ) Cell death ; Necrosis and Apoptosis .Testi di riferimento: Modulo: 3311/1 - BIOCHIMICA
--
Modulo: 3311/2 - FISIOLOGIA
Fisiologia:
1) AAVV-Fisiologia umana – Elementi, EDIERMES
Approfondimenti:
2) Dale Purves , “Neuroscienze” Ed. Zanichelli
3) Eric R. Kandel, “Principi di neuroscienze”, Ed. CEA Casa Editrice Ambrosiana
Modulo: 3311/3 - PATOLOGIA GENERALE
G.M. PONTIERI
PATOLOGIA GENERALE PER CORSI DI LAUREA IN PROFESSIONI SANITARIE - PICCIN EDITORE
MAURIZIO PAROLA
PATOLOGIA GENERALE - EdiSES
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: VALERIA TIGANO
Orario di Ricevimento - VALERIA TIGANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 12:30 | 14:00 | U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica,Policlinico Universitario " G. Martino ",Pad H , piano 2°. Recapiti : 090/2217076 o 3407485440 . |
Martedì | 12:30 | 14:00 | U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2° |
Mercoledì | 12:30 | 14:00 | U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica , Policlinico Universitario " G. Martino " ,Pad H ,piano 2° |
Note: E' possibile richiedere assistenza anche in orari diversi contattando il docente ai recapiti indicati ,e prenotando un incontro.
Docente: LARA TANIA COSTA
Orario di Ricevimento - LARA TANIA COSTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 09:00 | 19:00 | Torre biologica 5 piano o su Teams prenotazione all'indirizzo e-mail lcosta@unime.it |
Note: Per appuntamento tramite mail lcosta@unime.it
Docente: GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE MAURIZIO CAMPO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia |
Giovedì | 09:00 | 12:00 | Torre Biologica 5° piano - Lato Fisiologia |
Note: Appuntamento personale via e-mail gcampo@unime.it