Offerta Didattica
FARMACIA
CHIMICA ANALITICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/01 | Base | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 0 | 2 | 60 | 36 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza dei concetti fondamentali utili per determinare la composizione qualitativa e quantitativa dei sistemi chimici naturali e artificiali.Learning Goals
Knowledge of fundamental concepts to define qualitative and quantitative composition both of natural and artificial chemical systems.Metodi didattici
Lezioni teoriche inerenti le principali tematiche della Chimica Analitica. Strumenti a supporto della didattica. Pc e videoproiettore per illustrare: foto e grafici inerenti le tecniche spettroscopiche e cromatografiche per l'analisi dei medicinali. Fogli elettronici di calcolo e dispense.Teaching Methods
Theoretical lessons on the main topics in. Analytical Chemistry. Teaching tools. PC and videoprojector to show: pictures and graphs regarding the spectroscopic and Chromatographics techniques applied to pharmaceutical analysis. Spreadsheets and additional material.Prerequisiti
Conoscenze che provengono dalla Chimica generale inorganicaPrerequisites
Knowledge of General inorganic chemistryVerifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sulle tematiche inerenti il programmaAssessment
Oral examination on the topics described in the programProgramma del Corso
Riepilogo di alcuni concetti basilari Gli errori nell'analisi chimica Definizione dei termini. Errori causali. Il trattamento statistico dell'errore. La deviazione standard di risultati calcolati. Metodi per riportare i dati analitici. Valutazione dei dati analitici Errori sistematici. Applicazione della statistica alla valutazione dei dati Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi. Proprietà della radiazione elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Componenti degli strumenti per spettroscopia ottica. Teoria della spettroscopia di assorbimento molecolare Termini impiegati in spettroscopia di assorbimento. La legge di Beer. Teoria dell'assorbimento molecolare. Applicazioni della spettroscopia di assorbimento molecolare Strumenti per misure di assorbimento ottico. Spettrometria e fotometria nell'ultravioletto/visibile Applicazioni della spettroscopia di assorbimento nell'infrarosso. Errori nelle analisi spettrofotometriche. Spettroscopia di fluorescenza molecolare Teoria della fluorescenza molecolare. Effetto della concentrazione sull'intensità di fluorescenza. Strumenti per la misura della fluorescenza. Spettroscopia atomica Origine degli spettri atomici. Spettroscopia basata sull'atomizzazione con fiamma. Spettroscopia atomica con atomizzatori elettrotermici. Metodi di emissione atomica basati su sorgenti a plasma. Separazioni analitiche per estrazione e scambio ionico Separazione per estrazione. Separazione per scambio ionico. Introduzione ai metodi cromatografici Descrizione generale della cromatografia. Velocità di migrazione dei soluti. Efficienza delle colonne cromatografiche. Risoluzione di una colonna. Applicazioni della cromatografia. Applicazioni della cromatografia Cromatografia gas-liquido. Cromatografia liquida ad alta efficienza. Confronto tra la cromatografia liquida ad alta prestazione e la cromatografia gas-liquido. Principi di spettrometria di massa e suo accoppiamento con le tecniche cromatografiche. Applicazioni pratiche in laboratorio.Course Syllabus
Revision of some basic concepts Errors in chemical analysis Terms and definition. Casual errors. Statistical treatment of errors. Standard deviation of calculated results. Methods to report analytical data. Evaluation of analytical data. Systematic errors. Application of statistics to data evaluation. Introduction to spectroscopic analytical methods. Properties of the electromagnetic radiation. Electromagnetic spectrum. Components of the instrumentation for optical spectroscopy. Theory of molecular absorption spectroscopy. Terms used in molecular absorption spectroscopy. Beerâs law. Theory of molecular absorption. Application of molecular absorption spectroscopy. Instruments for optical absorbance measurement. Ultraviolet/visible spectrometry and photometry. Application of infrared absorption spectroscopy. Spectrophotometric analytical errors. Molecular fluorescence spectroscopy Theory of molecular fluorescence. Effect of concentration on fluorescence intensity. Instrumentation for fluorescence measurement. Atomic Spectroscopy. Origin of atomic spectra. Spectroscopy based on flame atomization. Atomic spectroscopy with electrothermal atomization. Methods of atomic emission based on plasma sources. Analytical separation by extraction and by ion exchange. Separation by extraction. Separation by ion exchange. Introduction to chromatographic methods. General description of chromatography. Solutes migration velocity. Chromatographic column efficiency. Column resolution. Application of chromatography Gas-liquid Chromatography. High efficiency liquid chromatography. Comparison between high performance liquid chromatography and gas-liquid chromatography. MS principles and its hyphenation to chromatographic techniques. Lab MS applications.Testi di riferimento: - Fondamenti di Chimica Analitica. Skoog, West, Holler, Crouch. EdiSES. Terza edizione italiana.
- Dispense sulla cromatografia
- Appunti delle lezioni
Testi aggiuntivi
Elementi di chimica analitica strumentale. Cozzi, Pronti, Ruaro, Zanichelli. Terza edizione.
- Chimica Analitica strumentale. Skoog, Leary. EdiSES.
- Spettrometria di Massa.
H.J. Gross, EdiSES.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: DANILO SCIARRONE
Orario di Ricevimento - DANILO SCIARRONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:00 | 11:00 | Stanza 310, polo Annunziata, Viale Annunziata |
Note: