Offerta Didattica
FARMACIA
BOTANICA FARMACEUTICA
Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
BIO/15 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
8 | 6 | 1 | 1 | 60 | 36 | 12 | 12 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Conoscenza delle piante medicinali ed officinali quali fonti rinnovabili di farmaci ed acquisizione delle metodologie analitiche riportate nella Farmacopea Europea per l’identificazione ed il controllo di qualità di droghe vegetali.Learning Goals
Knowledge of the medicinal and officinal plants as renewable sources of natural drugs and acquisition of the analytic methodologies listed in European Pharmacopoeia for the identification and the quality control of plant drugs.Metodi didattici
Lezioni teoriche interattive improntate al “problem solving” in base alle evidenze scientifiche. Lezioni in laboratorio ed esercitazioni individuali in laboratorio finalizzate all’acquisizione delle metodologie analitiche utili per l’identificazione ed il controllo di qualità di droghe vegetali in base alla Farmacopea Europea.Teaching Methods
Interactive lectures guided by the âproblem solvingâ based on scientific evidences. Lectures in laboratory and one-to-one exercises in laboratory for the acquisition of the analytic methodologies for the identification and the quality control of plant drugs according to European Pharmacopoeia.Prerequisiti
Conoscenze che provengono dalla Biologia farmaceutica e Chimica organica.Prerequisites
Knowledge of Pharmaceutical biology and Organic chemistry.Verifiche dell'apprendimento
L'esame, in forma orale, tenderà ad accertare, in funzione della trasversalità dei saperi che caratterizzano la disciplina, le conoscenze e competenze acquisite, attraverso l’esposizione di tre argomenti estratti a sorte dal candidato, uno dei quali inerente l’identificazione di una pianta medicinale/droga vegetale e la descrizione dei principi farmacologicamente attivi in essa contenuti. La partecipazione attiva alle attività didattiche in laboratorio sarà tenuta in considerazione ai fini della valutazione.Assessment
Oral examination able to verify the knowledge and competence acquired by the examinee through the explanation of three topics chosen at random, one of which concerning the identification of a medicinal plant/plant drug and the description of the bioactive molecules contained therein. Active participation in didactic activities in the laboratory will be taken into consideration in order to evaluation.Programma del Corso
Conoscenza delle piante medicinali ed officinali quali fonti rinnovabili di farmaci ed acquisizione delle metodologie analitiche riportate nella Farmacopea Europea per l’identificazione ed il controllo di qualità di droghe vegetali. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare in modo razionale, attraverso la consultazione critica della letteratura scientifica, la qualità dei farmaci di origine vegetale.Course Syllabus
Knowledge of the medicinal and officinal plants as renewable sources of natural drugs and acquisition of the analytic methodologies listed in European Pharmacopoeia for the identification and the quality control of plant drugs. Ability to apply the knowledge acquired to assess rationally, through critical consultation of the scientific literature, the quality of the natural drugs.Testi di riferimento: - POLI F. - Biologia farmaceutica. Ed. Pearson Italia, Milano - Torino.
- MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M. - Manuale di Botanica farmaceutica. Ed. Piccin, Padova.
- NICOLETTI M. – Botanica Farmaceutica. Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali. Ed. EsiSES, Napoli.
- SAMUELSSON G. – Farmaci di origine naturale. II edizione italiana. EMSI, Roma.
- EUROPEAN PHARMACOPOEAIA X Ed.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANTONIO RAPISARDA
Orario di Ricevimento - ANTONIO RAPISARDA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Martedì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Mercoledì | 13:00 | 14:00 | Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali. V.le D'Alcontres 31, Messina. Studio A1 C2 08. Per essere ricevuti in orario diverso da quello indicato utilizzare i seguenti contatti: arapisarda@unime.it; tel.0906766476 |
Note: