Offerta Didattica

 

METODI E LINGUAGGI DEL GIORNALISMO

STORIA CONTEMPORANEA

Classe di corso: LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso magistrale di Storia contemporanea mira a fornire gli strumenti metodologici e critici per l’analisi delle fasi nodali del mondo contemporaneo, con particolare attenzione agli sviluppi della politica internazionale nel corso del XX secolo fino ai giorni nostri, alle trasformazioni socioeconomiche introdotte dai processi di globalizzazione e ai cambiamenti culturali prodottisi nel campo dell’informazione con la rivoluzione digitale e l’avvento dei new media. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più importanti legati alla storia del mondo contemporaneo; b) confrontarsi criticamente con le problematiche di maggior rilievo che caratterizzano la cosiddetta storia globale; c) conoscere il dibattito e le interpretazioni elaborate in campo storiografico su avvenimenti e questioni cruciali del Novecento.

Learning Goals

The Master Course in Contemporary History aims to provide methodological and critical tools for the analysis of the nodal phases of the contemporary world, with particular attention to developments in international politics during the twentieth century up to the present day, the socioeconomic transformations introduced by the processes of globalization and cultural changes produced in the field of information with the digital revolution and the advent of new media. At the end of the course the student must be able to: a) get to know the most important events related to the history of the contemporary world; b) to confront critically with the most important problems that characterize the so-called global history; c) to know the debate and interpretations elaborated in the historical field on crucial events and issues of the twentieth century.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con utilizzo di slide.

Teaching Methods

Lectures, using slides.

Prerequisiti

Conoscenza manualistica della storia novecentesca.

Prerequisites

Manualistic knowledge of 20th century history.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. È prevista una prova intermedia orale, incentrata sulla verifica dell’acquisizione dei contenuti della parte generale dell’insegnamento.

Assessment

Oral exam on the topics covered in the scheduled texts, on the dates indicated in the calendar of exam sessions. An intermediate oral exam is scheduled, focused on the verification of the acquisition of the contents of the general part of the course.

Programma del Corso

a) Parte generale: Storia della politica internazionale dall’età dell’imperialismo di fine Ottocento sino ai giorni nostri. b) Parte monografica: Storia dell’integrazione europea dalla guerra fredda al nuovo millennio.

Course Syllabus

a) General Part: History of international politics from the age of nineteenth-century imperialism to the present day. b) Monographic Part: History of European integration from the Cold War to the new millenium.

Testi di riferimento: a) Guido Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2018 (nuova edizione) b) Bino Olivi, Roberto Santaniello, Storia dell'integrazione europea. Dalla guerra fredda ai giorni nostri, Il Mulino Bologna 2015 (ultima edizione)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONINO BAGLIO

Orario di Ricevimento - ANTONINO BAGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 12:00Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - II piano - stanza 246
Note: E' possibile fissare altre giornate di ricevimento, previo accordo per e-mail (abaglio@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti