Offerta Didattica
LETTERE
FILOLOGIA ROMANZA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/09 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: C. TAGLIAVINI, Le origini delle lingue neolatine, Pàtron, Bologna (paragrafi da 1 a 3; da 13 a 27; da 29 a 32; da 40 a 56; da 63 a 78; da 81 a 87)
F. BRUGNOLO - R. CAPELLI, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma 2019 (paragrafi 1.1,1.2, da 1.4 a 1.6 fino a p. 76, da 1.7 a 1.10 fino a p. 151; 2.1; da 4.1 a 4.6; da 6.1 a 6.4)
P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Pàtron, Bologna
Per gli studenti francesisti:
Au. RONCAGLIA, La lingua d’oïl, Ed. dell’Ateneo, Roma
Per gli studenti ispanisti:
A. D’AGOSTINO, Lo spagnolo antico. Sintesi storico-descrittiva, LED, Milano 2001.
Per gli studenti di Lettere:
A. CASTELLANI, Grammatica storica della lingua italiana, Il Mulino, Bologna 2000 (capp. I, II, III, IV, VI)
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FORTUNATA LATELLA
Orario di Ricevimento - FORTUNATA LATELLA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 09:30 | 10:30 | III piano, studio n. 328. |
Note: Dal 9 dicembre 2019 il ricevimento non avverrà il mercoledì ma dietro appuntamento: per fissarlo scrivere a flatella@unime.it