Offerta Didattica
LETTERE
STORIA MODERNA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/02, , | Base, Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 15 | 0 | 0 | 90 | 90 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: (Parte generale) Un manuale a scelta tra: A. MUSI, “Le vie della modernità”, Milano, Sansoni, 2000; R. AGO - V. VIDOTTO, “Storia moderna”, Roma-Bari, Laterza, 2005; F. BENIGNO, “L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione”, Roma-Bari, Laterza, 2005; A. TENENTI,
“L'età moderna. XVI-XVIII secolo”, Bologna, Il Mulino, 2006; G. RICUPERATI - F. IEVA, “Manuale di storia moderna”, Torino, Utet, 2012; G. GULLINO - G. MUTO - E. STUMPO, “Il mondo moderno. Manuale di storia per l'Università”, Napoli, Edises, 2014; G. SPINI, “Manuale di storia moderna” (a cura di M. Verga), Torino, Utet, 2016; C. CAPRA, “Storia moderna (1492-1848)”, Firenze, Le Monnier, Mondadori Education, 2016; A. PROSPERI- P. VIOLA, “Storia moderna e contemporanea. I Dalla peste nera alla guerra dei Trent'anni; II. Dalla rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese”, Torino, Einaudi, 2015-2016 (ebook).
2)(Storiografia e metodologia) Un volume a scelta tra: P. BURKE (a cura di), “La storiografia contemporanea”, Roma-Bari, Laterza 2007; P. BURKE, “Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989”, Roma-Bari, Laterza, 2007; L. FEBVRE, “Problemi di metodo storico”, Torino, Einaudi, 2002; V. FUMAGALLI, “Scrivere la storia”, Roma-Bari, Laterza, 1995; G. GALASSO, “Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia”, Bologna, Il Mulino, 2000; J. LE GOFF, “Storia e memoria”, Torino, Einaudi, 1988; K. POMIAN, “L’ordine del tempo” (1984), Torino, Einaudi, 1992; P. PRODI, “Introduzione allo studio della storia moderna”, Bologna, Il Mulino, 2006; G. RICUPERATI, “Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia”, Roma-Bari, Laterza, 2005.3) (Saggi) Due volumi a scelta tra: G. ABBATTISTA, “La rivoluzione americana”, Roma-Bari, Laterza, 2009; M. BARBAGLI -D. I. KERTZER (a cura di), “Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese”, Roma-Bari, Laterza, 2002; A. BAYLY CHRISTOPHER, “La nascita del mondo moderno 1780-1914”, Torino, Einaudi, 2009; G. BOCK, “Le donne nella storia europea” Roma-Bari, Laterza, 2006; P. BURKE, “Cultura e società nell'Italia del Rinascimento”, Bologna, Il Mulino, 2001; P. BURKE P., “Dall'Encyclopédie a Wikipedia. Storia sociale della conoscenza”, Bologna, Il Mulino, 2013; A. A. CASSI, “Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo”, Roma-Bari, Laterza, 2007; V. CASTRONUOVO (a cura di), “Storia dell’economia mondiale, vol. II Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi”, Roma-Bari, Laterza, 1997; V. CASTRONUOVO, (a cura di), “Storia dell’economia mondiale, vol. II Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi, vol. III, L’età della rivoluzione industriale”, Roma-Bari, Laterza, 1997-1999; S. CONRAD, “Storia globale. Un’introduzione”, Roma, Carocci, 2015; G. CORONA – S. NERI SERNERI (a cura di), “Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea”, Roma, Carocci, 2007; SURAIYA FAROQHI, “L'impero ottomano”, Bologna, Il Mulino, 2008 (nuova edizione); N. M. FILIPPINI - T. PLEBANI - A. SCATTIGNO, (a cura di), “Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea”, Roma, Viella, 2002; M. FIORAVANTI (a cura di), “Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto”, Roma-Bari, Laterza, 2006; I. GADDO – E. TORTAROLO, “Secolarizzazione e modernità. Un quadro storico”, Roma, Carocci, 2017; J. GELVIN, “Storia del Medio Oriente moderno”, Torino, Einaudi, 2009; U. GRASSI - G. MARCOCCI (a cura di), “Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano, secc. XII-XX”, Roma, Viella, 2015; R. HEADRICK DANIEL, “Il predominio dell'Occidente Tecnologia, ambiente, imperialismo”, Bologna, Il Mulino, 2011;
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: RAFFAELE MANDUCA
Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:30 | 14:30 | Stanza 263 |
Note: