Offerta Didattica
LETTERE
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/02, , | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Le basi dello studio della Storia dell’arte
Gianni Carlo Sciolla, Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, UTET, Torino
2010
Roelof Van Straten, Introduzione all’Iconografia, Jaca Book, Milano 2009
Arte e artisti dal Rinascimento al Barocco
Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari
Arte nel tempo, Bompiani Editore. Edizione blu per le scuole superiori
Vol. 2/1: Dal Gotico internazionale alla Maniera;
vol. 2/2: Dalla crisi della Maniera al Rococò
In alternativa:
Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell’arte italiana, Electa-Bruno Mondadori
Voll. 2-3
Gli studenti possono comunque avvalersi di qualunque altro manuale aggiornato in uso presso le scuole
superiori
Della parte generale sarà indicata una scelta di autori tra quelli compresi tra gli inizi del Quattrocento e
la fine del Seicento.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO PAOLO CAMPIONE
Orario di Ricevimento - FRANCESCO PAOLO CAMPIONE
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 10:30 | 11:30 | Stanza del docente, penultima del corridoio di sinistra al primo piano, via della Concezione, 6 |
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | Presso la sede del CUMO, Noto, al termine di ogni lezione, e comunque dietro appuntamento da fissare inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo fcampione@unime.it |
Note: