Offerta Didattica
LETTERE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-ART/01, | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Strumento essenziale per la preparazione dell'esame è per tutti gli studenti, frequentanti e non, il manuale. Tra i tanti in commercio, si consiglia:
Elda CERCHIARI, Pierluigi DE VECCHI, Arte nel tempo, ed. Bompiani, 1991 (ed edizioni successive), volume 1, tomo I, pp. 240-290; volume 1, tomo II, pp. 302-651; volume 2, tomo I, pp. 1-77, 81-83, 86-99, 114-115, 150-151, 154-155.
Per poter comprendere i contenuti e l’iconografia di molta parte dell’arte medievale, si consiglia a tutti gli studenti, frequentanti e non, di verificare la personale conoscenza dei quattro Vangeli canonici e, almeno, del Libro della Genesi.
Studenti non frequentanti.
Dal momento che gli studenti non frequentanti non si potranno avvalere dell’analisi critica condotta dal docente sul materiale visivo presentato in aula e in sede di visite didattiche, nonché degli eventuali seminari di approfondimento, perfezioneranno la loro conoscenza della storia dell’arte medievale con lo studio dei seguenti due saggi:
Francesco Gandolfo, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in E. Castelnuovo - G. Sergi, a cura di, Arti e storia nel Medioevo IV. Il medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, 2004, pp. 33-76.
Herbert L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, in P. Piva, a cura di, L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 435-451.
Entrambi i saggi saranno resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma e-learning.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROBERTO COBIANCHI
Orario di Ricevimento - ROBERTO COBIANCHI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 08:00 | 10:00 | Secondo piano, stanza 251. N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo:rcobianchi@unime.it |
Note: N.B. il ricevimento si terrà previo appuntamento da concordare con il docente, scrivendo al seguente indirizzo: rcobianchi@unime.it