Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/12, , , Caratterizzante, Base, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
91200909000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscere gli aspetti salienti della storia della lingua italiana analizzandone le fasi culturali, i temi e le linee di tendenza principali. Riconoscere i fenomeni fonetici, morfologici e sintattici sottesi al processo evolutivo della grammatica italiana attraverso la lettura e l’analisi linguistica di testi esemplari, anche nel confronto con le lingue romanze in genere.

Learning Goals

Knowing the salient aspects of the history of the Italian language by analyzing its cultural phases, themes and main trends. Recognizing the phonetic, morphological and syntactic phenomena underlying the evolutionary process of Italian grammar by means of reading and analysing linguistically exemplary texts, also in comparison with Romance languages.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina.

Teaching Methods

Lessons and workshops on textual analysis, method and language strategies.

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana.

Prerequisites

Good knowledge of Italian grammar.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment

Oral exam on the subjects listed in the program, aimed at testing the knowledge of the content and the ability to self-critical processing.

Programma del Corso

Elementi di grammatica storica: i principali fenomeni fonetici, morfosintattici, testuali, lessicali e semantici nel passaggio dal latino volgare, agli antichi volgari, all’italiano antico, moderno e contemporaneo. Lineamenti storici della lingua italiana: dai primi testi volgari al Trecento, alla questione della lingua con le prime grammatiche e i primi dizionari, all’italiano contemporaneo. Elementi di linguistica testuale. Lineamenti di didattica dell’italiano: grammatica, grammatica storica e ideologie linguistiche. Analisi e commento linguistico di testi ritenuti paradigmatici nelle diverse epoche dell’italiano. Oltre ai testi in programma sotto elencati, nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche su altri testi utili per integrare la preparazione del corso.

Course Syllabus

Elements of historical grammar: main phonetic, morpho-syntactic, textual, lexical and semantic phenomena in the transition from vulgar Latin, to the ancient vernacular, to ancient, modern and contemporary Italian. Historical features of the Italian language: from the first vulgar texts to the fourteenth century, to the question of the language with the first grammars and the first dictionaries, to contemporary Italian. Elements of textual linguistics. Outlines of Italian teaching: grammar, historical grammar and linguistic ideologies. Linguistic analysis and commentary on texts considered paradigmatic in the different periods of Italian. In addition to the texts listed below, during the lessons references of articles and volumes useful to improve exam preparation will be provided.

Testi di riferimento: Per 9 CFU: 1) Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 1998 (o ed. successive; non precedenti); 2) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (o ed. successive; non precedenti). 3) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019; 4) Giuseppe Patota. La grande bellezza dell’italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2015. Per 6 CFU: 1) Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 1998 (o ed. successive; non precedenti); 2) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998 (o ed. successive; non precedenti). 3) Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi, Roma, Carocci, 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FABIO ROSSI

Orario di Ricevimento - FABIO ROSSI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:30 12:00DICAM, stanza 322, terzo piano
Mercoledì 10:00 11:00COSPECS, atrio del primo piano, antistante l'aula magna
Note: E' auspicabile richiedere un appuntamento via email, scrivendo a frossi@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti