Offerta Didattica
LETTERE
STORIA CONTEMPORANEA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/04, | Base, Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 24 | 0 | 0 | 162 | 162 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: a) G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 2018; e Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2008. In sostituzione di quest'ultimo testo, sempre degli stessi autori si può utilizzare una nuova versione del manuale: Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2019. In alternativa, si consiglia lo studio dei seguenti testi: F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI, Le Monnier, Firenze 2015; S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet università, Torino 2018 (resta inteso che potrà essere utilizzato qualsiasi altro manuale in uso nei licei).
b) A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani 1946-2016, Laterza, Roma-Bari 2016. Mentre per la parte sindacale gli studenti affronteranno lo studio utilizzando un testo di appunti fornito dal docente, è altresì previsto un focus sul fenomeno mutualistico, con la lettura di due contributi contenuti nel volume: Tra solidarismo, assistenza e istruzione popolare. Le Società di Mutuo Soccorso in Sicilia dall’Unità ai primi del Novecento, a cura di A. Baglio e A.G. Noto, Ediesse, Roma 2018 (e precisamente da pag. 15 a pag. 73; da pag. 179 a 224).
c) Lettura del volume collettaneo curato da S. Luzzato, Prima lezione di metodo storico, Laterza, Roma-Bari 2010.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANTONINO BAGLIO
Orario di Ricevimento - ANTONINO BAGLIO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne - II piano - stanza 246 |
Note: E' possibile fissare altre giornate di ricevimento, previo accordo per e-mail (abaglio@unime.it)