Offerta Didattica

 

LETTERE

PALEOGRAFIA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/09, , CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire la conoscenza dei principali lineamenti dello sviluppo storicografico della scrittura latina in Europa, con particolare attenzione alla penisola italiana. Acquisire gli strumenti di base per la comprensione, l'analisi morfologica, la lettura, la datazione e la localizzazione delle principali grafie

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio della strumentazione tecnologica per l'accesso alle collezioni di manoscritti digitalizzati; esercitazioni pratiche di lettura da riproduzioni di manoscritti.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi in programma.

Programma del Corso

L’evoluzione delle forme grafiche in alfabeto latino in Occidente dalle origini all’età umanistica. Dopo una parte introduttiva su metodologia e lessico della disciplina, si procederà a illustrare gli sviluppi delle differenti tipologie grafiche tramite lettura, comprensione e datazione delle testimonianze manoscritte in alfabeto latino con approfondimento dei contesti storico-culturali di produzione e circolazione.

Testi di riferimento: A. PETRUCCI, “Breve storia della scrittura latina”, Roma, Bagatto Libri, 1992; “Le biblioteche nel mondo antico e medievale”, a cura di G. CAVALLO, Bari, Laterza, 2012; “Paleografia Latina. Tavole”, a cura di P. CHERUBINI - A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2004 (Lettera Antiqua, 10).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE UCCIARDELLO

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE UCCIARDELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Stanza 518 (V Piano)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti