Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURE COMPARATE

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/14, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire la consapevolezza della profonda interconnessione tra le varie tradizioni letterarie, in prospettiva sia diacronica che sincronica. Fissare i fondamenti di una prospettiva comparatistica del fatto letterario, per imparare a riconoscere e apprezzare nella loro unicità, ma anche nel loro reciproco dialogo e mutuo rapporto, le diverse voci della cultura europea.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con l’ausilio di attrezzature multimediali per approfondire i rapporti tra testi letterari e arti (musica, arti figurative, film).

Prerequisiti

Conoscenze storico-letterarie di base; nozioni di base di retorica e stilistica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami, nonché, per i soli studenti frequentanti, in una prova in itinere (test a risposte aperte), somministrato alla fine del mese di ottobre. La prova è oggetto di valutazione, e comporta un adeguato n alleggerimento del colloquio finale, che gli studenti non frequentanti dovranno invece sostenere su tutta l’estensione del programma. Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, sono inoltre tenuti a presentare una relazione scritta di almeno 9000 caratteri (3 cartelle dattiloscritte) su un punto del programma concordato col docente, da consegnarsi obbligatoriamente almeno dieci giorni prima della prova d’esame

Programma del Corso

Letteratura comparata: un'introduzione - Il corso, di trentasei ore per un totale di 6 CFU, si suddivide in due parti. La prima parte (a), di diciotto ore, verte sui fondamenti della comparatistica letteraria e mira a fornire le conoscenze di base dell’analisi comparativa; La seconda parte (b), anch’esso di diciotto ore, consiste in un seminario sul genere del romanzo e la sua evoluzione.

Testi di riferimento: a) Dispensa - C Donà, Weltphilologie. Introduzione alla letteratura comparata, disponibile su Esse3. b1) Saggi V. Nabokov, Lezioni di letteratura, Milano, Adelphi, 2018 M. Kundera, L’arte del romanzo, Milano, Adelphi, 1988 b2) Testi - Lettura di quattro romanzi a scelta tra i seguenti. NB: le edizioni consigliate sono puramente indicative, e va bene qualsiasi edizione integrale, ma i romanzi sono da scegliere in almeno tre diverse categorie. Romanzo antico- - Petronio, Satyricon, G. A. Cibotto ed., Roma, Newton Compton, 2012 -Apuleio, Le metamorfosi o l’asino d’oro, L. Canali ed., Milano, BUR, 1999. - Storia di Apollonio re di Tiro, G. Vannini ed., Milano, Mondadori-Lorenzo Valla, 2018 Romanzo medievale - Thomas, Tristano e Isotta, F. Troncarelli ed., Milano, Garzanti, 2012 - Chrétien de Troyes, Erec e Enide, C. Noacco ed., Roma, Carocci, 1999 - Douin de Lavesne, Trubert, a cura di C. Donà, Roma, Carocci, 1988 Romanzo del Settecento - Voltaire, Candido o l’ottimismo, M. Sozzi ed., Demetra, 2013 - Daniel Defoe, La vita e le avventure di Robinson Crusoe, L. Terzi ed., Milano, Adelphi, 2018 - J. W. von Goethe, I dolori del giovane Werther, P. Capriolo ed., Milano, Feltrinelli, 2014 Romanzo dell’Ottocento - Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, I. Castellini, N. Rosi, ed., Roma, Newton Compton, 2014 - A. Dumas, Il conte di Montecristo, G. Paduano ed., Milano, BUR, 2013 - J. K. Huysmans, Controcorrente, F. Ascari ed., Milano, Mondadori, 2009 Romanzi del Novecento - M. Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Milano, Adelphi, 1989 - Thomas Mann, I Buddenbrock, Roma, Newton Compton, 2018 -Perez Reverte, Il club Dumas, Milano, BUR 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARLO DONA'

Orario di Ricevimento - CARLO DONA'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:40 12:20Stanza 143 primo piano
Note: Gli studenti sono invitati a contattare preliminarmente il docente via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti