Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA LATINA I
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: a) Letteratura latina dalle origini all’età augustea. Lo studio può essere condotto su un buon manuale scolastico (Testo consigliato: G.B. Conte, Letteratura latina. Dall’alta repubblica all’età di Augusto, Le Monnier Università, Firenze 2019);
b) Morfologia e sintassi latina da un qualunque buon manuale scolastico (Cupaiuolo; Traina-Bertotti-Pasqualini; Tantucci ecc.);
c) Sallustio, La congiura di Catilina, a c. di L. Canali, Milano, Garzanti, I Grandi Libri, 2015;
d) Cicerone. Le Catilinarie, Introduzione, traduzione e note di Lidia Storoni Mazzolani, Testo latino a fronte, Rizzoli, Milano 1979;
e) CATULLO, Le poesie, a cura di F.DELLA CORTE. Roma-Milano 1977: cc. 1-61, 69-116;
f) VIRGILIO, Eneide, libro VII a cura di E.PARATORE. Roma-Milano 1978 o altra edizione a scelta;
g) L. Bocciolini Palagi, La trottola di Dioniso. Motivi dionisiaci nel VII libro dell'Eneide, Pàtron Editore, Bologna 2007;
h) M. LENCHANTIN DE GUBERNATIS, Manuale di prosodia e metrica latina. Milano 1967;
i) F. CUPAIUOLO, Problemi di lingua latina. Napoli, 1991.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ROSA SANTORO
Orario di Ricevimento - ROSA SANTORO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Giovedì | 10:30 | 12:30 | Quarto piano stanza n. 415 |
Note: