Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA ITALIANA I
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Testi comuni a entrambi i moduli
a) Per la conoscenza dei fondamenti del testo letterario e della strumentazione dell’analisi testuale (metrica, retorica, stilistica) si consiglia F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, M. FUSILLO, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci editore, 2003.
b) Per acquisire le nozioni basilari di storia della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, lo studente potrà ricorrere a uno dei seguenti manuali: A. CASADEI-M. SANTAGATA, Manuale di letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, vol. I; G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, 2012, voll. I-II; “Leggere, come io l’intendo...”, a cura di E. RAIMONDI, Milano, Bruno Mondadori, 2010, voll. I-III. È comunque consentito l’uso di altro valido manuale scolastico.
Testi specifici dei due moduli
A) Modulo I
A. BERNARDELLI, Che cos’è l’intertestualità, Roma, Carocci 2013.
D. COPPINI, Gli umanisti e i classici: imitazione coatta e rifiuto dell’imitazione, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, 19, 1 (1989), pp. 269-285.
B) Modulo II
1) DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (tra le varie e numerose edizioni commentate disponibili sul mercato, si raccomandano i commenti di N. Sapegno [La nuova Italia]; E. Pasquini - A.E. Quaglio [Garzanti]; A.M. Chiavacci Leonardi [Mondadori])
E. MALATO, Dante, Roma, Salerno Editrice, 2017, oppure: Dante, a cura di Roberto Rea e Justin Steinberg, Roma, Carocci, 2020.
2) S. ZATTI, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990, ristampa Ledizioni, 2018.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA MALTA
Orario di Ricevimento - CATERINA MALTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 09:30 | 10:30 | III piano stanza 327- Alla fine dei corsi, si riceve su appuntamento. |
Note: