Offerta Didattica

 

CIVILTÀ LETTERARIA DELL'ITALIA MEDIEVALE E MODERNA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA MEDIEVALE

Classe di corso: LM-14 - Filologia moderna
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è sviluppare le competenze metodologiche nell’ambito della storia medievale, con particolare riguardo per i temi culturali. Lo studente acquisirà una completa comprensione dei contesti e una consuetudine con i testi e gli strumenti dell’esegesi e della ricerca, che lo renderanno capace di formulare giudizi autonomi, di elaborare idee originali, di comunicare con facilità servendosi del linguaggio tecnico della disciplina.

Learning Goals

Aim of the course is to develop methodological skills in the field of Medieval history, with particular attention to cultural themes. The student will acquire a complete understanding of contexts and a familiarity with the texts and tools of exegesis and research that will enable him/her to make autonomous judgments, to elaborate original ideas, to communicate easily using the technical language of the discipline.

Metodi didattici

Sono previste lezioni frontali e un'organizzazione seminariale con la partecipazione diretta degli studenti.

Teaching Methods

There will be lectures and seminars with the direct participation of the students.

Prerequisiti

Conoscenze maturate in generale nella laurea triennale e, nello specifico, padronanza dei lineamenti fondamentali della storia medievale.

Prerequisites

The course presupposes the knowledge acquired in general during the three-year degree and, specifically for the subject in question, a mastery of the main lines of Medieval history.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale (che sarà tenuto nelle date riportate sul calendario ufficiale) che verterà su una tesina scritta dal candidato in base agli argomenti trattati nelle lezioni e sviluppati autonomamente dallo studente sui materiali bibliografici proposti.

Assessment

Oral colloquium (which will be held on the dates shown on the official calendar) which will focus on a thesis written by the candidate, based on the topics covered in the lessons and developed independently by the student on the proposed bibliographical materials.

Programma del Corso

Fonti e interpretazioni per la storia del viaggio in età medievale. I secoli medievali hanno conosciuto una intensa mobilità, a partire dalle migrazioni di popoli dei primi secoli per arrivare ai viaggi commerciali e religiosi del basso medioevo. Il corso mira a comprendere le ragioni di tali viaggi, le rotte seguite, e il modo in cui erano percepiti e raccontati attraverso la forma scritta.

Course Syllabus

Sources and interpretations for the history of travelling in medieval times. The medieval centuries have experienced intense mobility, from the migrations of peoples in the early centuries to the commercial and religious journeys of the late Middle Ages. The course aims to understand the reasons for these journeys, the routes followed, and the way they were perceived and told through the written form.

Testi di riferimento: Un testo a scelta tra (fonti primarie): Alessandro di Filippo Rinuccini, Sanctissimo Peregrinaggio del Sancto Sepolcro 1474, a cura di A. Calamai, Pisa, Pacini, 1993. Giovanni di Pian del Carpine, Storia dei mongoli, a cura di P. Daffinà, C. Leonardi, M. C. Lungarotti, E. Menestò, L. Petech, Spoleto, CISAM, 1989. Guglielmo di Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium. Testo latino a fronte, a cura di P. Chiesa, Milano, Fondazione Valla, 2011. Gucci, Giorgio, Viaggio ai Luoghi Santi, in Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990. Simone Sigoli, Viaggio al Monte Sinai, in Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990. Niccolò da Poggibonsi [fra], Libro d'Oltramare, in Viaggiatori toscani del Trecento in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza, Firenze, Ponte alle Grazie, 1990. Marco Polo, Milione. Versione toscana del Trecento, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso e G. R. Cardona, Milano, Mondadori, 1975. Marco Polo, Il Milione. Redazione latina del manoscritto Z. Versione italiana a fronte, a cura di A. Barbieri, Milano, Guanda, 1998. Marina Montesano (a cura di), Da Figline a Gerusalemme, Viaggio del prete Michele in Egitto e in Terrasanta (1489-1490), Roma, Viella, 2010. Leonardo Frescobaldi, Viaggio in Egitto e in Terrasanta. (1384), in G. Bartolini-F. Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela, Roma-Bari, Laterza, 1991 Luigi Russo (a cura di), Le gesta dei franchi e degli altri pellegrini gerosolimitani, Alessandria, ed. dell’Orso, 2003 Luciano Formisano (a cura di), America sive mundus novus. Le lettere a stampa attribuite ad Amerigo Vespucci, Roma, Società Geografica Italiana, 2007. Un testo a scelta tra (fonti secondarie): Duccio Balestracci, Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2015 Franco Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005. Franco Cardini – Luigi Russo, Homo viator. Il pellegrinaggio medievale, Viareggio, La Vela, 2019. Franco Cardini, Alessandro Vanoli, La via della seta: Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, Bologna, il Mulino, 2017 Maria Serena Mazzi, In viaggio nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2016 Marina Montesano, Marco Polo, Roma, Salerno ed., 2014. Hans Conrad Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda, Roma-Bari, Laterza, 2009. F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia orientale nel Medioevo, Milano, Biblioteca Francescana, 1997. Jean Richard, Il santo viaggio. Pellegrini e viaggiatori nel Medioevo, Roma, Jouvance, 2014 Jean Verdon, Il viaggio nel Medioevo, Milano, Dalai, 2001.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARINA MONTESANO

Orario di Ricevimento - MARINA MONTESANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00Stanza 653 - Ultimo piano del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne ex Farmacia
Note: Si consiglia di prendere appuntamento inviando una mail a mmontesano@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti