Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso sarà l’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’antropologia culturale nei suoi complessi rapporti con la filosofia e altre scienze sociali quali la sociologia e la linguistica, anche attraverso un’analisi critica delle progettualità conoscitive, delle narrazioni etnografiche e delle relative rappresentazioni. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le possibili implicazioni antropologiche di differenti campi documentari e narrativi, cogliendone, con capacità critica, gli indirizzamenti sociopolitici, le costruzioni sentimentali come le articolazioni linguistiche, letterarie, retoriche e simboliche. Sarà inoltre in grado di comunicare le conoscenze in un linguaggio chiaro e appropriato e di ripensare attivamente i confini tra le diverse scienze sociali, individuando così possibili rapporti e originali terreni di ricerca tra gli ambiti prettamente filosofici e quelli demo-etno-antropologici.

Learning Goals

The acquisition of the main theoretical and methodological perspectives devised in Cultural Anthropology in its contacts with Contemporary Philosopy and other social sciences such as sociology and linguistic, also through a critical analysis of the panorama of communication systems and knowledge, ethnographic narratives and representations. This approach will allow the student to actively recognize the possible anthropological implications of different documentary and narrative fields, grasping, with critical ability, the socio-political orientations, the sentimental constructions such as linguistic, literary, rhetorical and symbolic articulations. It will also be able to communicate knowledge in a clear and appropriate language and actively rethink the boundaries between the various social sciences, identifying possible and original fields of study among the purely philosophical and demo-ethno-anthropological spheres.

Metodi didattici

Metodi didattici. Lezioni frontali supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico.

Teaching Methods

Teaching Methods. Face-to-face lessons. In some cases the lesson will be supported by the viewing of audiovisual documents of ethno-anthropological interest.

Prerequisiti

La generale preparazione filosofica, storica e geografica acquisita nei precedenti studi universitari e una sufficiente conoscenza di una o più lingue straniere quali inglese e francese.

Prerequisites

General philosophical, historical and geographical competence acquired in previous university studies and sufficient knowledge of foreign languages such as English and French.

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche dell’apprendimento. L’esame sarà orale, diviso in due parti, la prima relativa agli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, la seconda sulla bibliografia.

Assessment

Assessment. Oral exams. It will be divided into two parts, the first relating to the topics developed during the lessons, the second on the reference bibliography.

Programma del Corso

Programma del corso. Dopo un'introduzione sulla relazione tra linguaggio, corpo e azione sociale esplorata nella storia come negli studi antropologici contemporanei, il corso esaminerà, in una logica comparativa, diversi esempi di narrativa; la ricerca etnografica in contesti africani (infanzia, malattia, morte); un'etnografia indigena in contesti siciliani (omosessualità, stereotipi cinematografici e letterari, fotografia).

Course Syllabus

Course Syllabus. After an introduction on the relationship between language, body and social action explored in the history as in contemporary anthropological studies, the course will examine, in a comparative logic, several examples of narrative, the ethnographic research in African contexts (childhood, disease, death), an indigenous ethnography in a sicilian contexts (homosexuality, cinematographic and literary stereotypes, photography).

Testi di riferimento: Testi di riferimento 1) Alan Barnard, Storia del pensiero antropologico, il Mulino, Bologna 2002. 2) Mario Bolognari, I ragazzi di von Gloeden. Poetiche omosessuali e intimità culturale. Rappresentazione e narrazione dell’erotismo siciliano tra Ottocento e Novecento, La città del sole, Reggio Calabria 2012; oppure, in alternativa, Fabio Fichera, Ammalarsi di benessere. Scenari della malattia e pratiche del mutamento in Etiopia, Edit, Firenze 2016. 3) Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001; oppure, in alternativa, Michel Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, Torino 2004.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURO GERACI

Orario di Ricevimento - MAURO GERACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:45 13:30Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Mercoledì 10:45 12:00Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti