Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: J. Butler, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, tr. it. di S. Adamo, Laterza, Roma-Bari 2013.
J. Butler, Fare e disfare il genere, tr. it. e cura di F. Zappino, Mimesis, Milano-Udine 2014 (solo pp. 9-105; 261-353).
M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), tr. it. e cura di V. Marchetti e A. Salomoni, Feltrinelli, Milano 2000.
M. Foucault, La volontà di sapere, tr. it. di P. Pasquino e G. Procacci, Feltrinelli, Milano 1978.
S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), tr. it. di M. Montinari, in Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio di piacere, Bollati Boringhieri, Torino 2012, pp. 7-130.
S. Freud*, La vita sessuale umana, in Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917) (Lezione 20), tr. it. di M. Tonin Dogana ed E. Sagittario, in Opere 1915-1917. Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti, vol. 8, ed. dir. da C.L. Musatti, Boringhieri, Torino 1976, pp. 462-477.
S. Freud, Scritti sulla sessualità femminile (1924-1932), tr. it. di S. Candreva, M. Tonin Dogana ed E. Sagittario, Bollati Boringhieri 1976.
S. Freud*, Lo sviluppo della funzione sessuale, in Compendio di psicoanalisi (1938), in Opere (1930-1938). L’uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti, vol. 11, ed. dir. da C.L. Musatti, Boringhieri, Torino 1979, pp. 579-583.
M. Wittig*, The Straight Mind (1980); tr. it. di R. Fiocchetto, “Bollettino del CLI”, febbraio 1990.
C. Resta*, Sui generis, in AA. VV., Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 279-290.
Letture / Reading texts
H. Barbin, Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito, presentate da M. Foucault, tr. it. di B. Schisa, Einaudi, Torino 1979 e 2007.
H. Garfinkel Agnese, tr. it. e cura di R. Sassatelli, Armando, Roma 2008.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: