Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di consentire l’acquisizione, da parte dello studente, di un’approfondita conoscenza critica di autori, temi e questioni che costituiscono momenti filosoficamente significativi del pensiero del Novecento e del dibattito contemporaneo, avvalendosi del metodo ermeneutico di analisi e commento dei testi. Proprio per il carattere marcatamente interdisciplinare del pensiero del Novecento, sarà dato ampio spazio anche al confronto tra i diversi saperi. Ciò anche allo scopo di sviluppare una più consapevole capacità critica di analisi e di interpretazione del tempo presente.

Metodi didattici

Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma; discussione sugli argomenti trattati; eventuali incontri seminariali.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della tradizione filosofica; deve anche aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico filosofico.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Programma del Corso

Titolo: L’identità di genere e l’umanità dell’umano Il corso intende approfondire il concetto di “genere” [Gender], da alcuni anni al centro di un vivace dibattito filosofico, etico, politico e giuridico, perseguendo una precisa linea interpretativa che, a partire dal fondamentale apporto della psicoanalisi freudiana, attraverso Foucault e la sua concezione della sessualità come dispositivo di potere, giunge fino alle più recenti riflessioni della filosofa statunitense Judith Butler, la cui teoria del genere è unanimemente riconosciuta in campo internazionale come la più influente e autorevole. I problemi che verranno affrontati si iscrivono in quella decostruzione del Soggetto moderno che, a partire da filosofi come Derrida e Levinas, ha messo radicalmente in questione il concetto di identità. Alla luce di questa decostruzione, che investe anche la sfera della sessualità, si tratterà di vedere come gli effetti di normalizzazione agiscano performativamente nella produzione di soggetti definiti “normali”, con l’esclusione di coloro che, non conformandosi a norme, la cui matrice storica e culturale viene surrettiziamente “naturalizzata”, sono per questo rigettati nel non-umano. La prospettiva è quella di una nuova concezione più inclusiva dell’umanità dell’umano.

Testi di riferimento: J. Butler, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, tr. it. di S. Adamo, Laterza, Roma-Bari 2013. J. Butler, Fare e disfare il genere, tr. it. e cura di F. Zappino, Mimesis, Milano-Udine 2014 (solo pp. 9-105; 261-353). M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), tr. it. e cura di V. Marchetti e A. Salomoni, Feltrinelli, Milano 2000. M. Foucault, La volontà di sapere, tr. it. di P. Pasquino e G. Procacci, Feltrinelli, Milano 1978. S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), tr. it. di M. Montinari, in Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio di piacere, Bollati Boringhieri, Torino 2012, pp. 7-130. S. Freud*, La vita sessuale umana, in Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917) (Lezione 20), tr. it. di M. Tonin Dogana ed E. Sagittario, in Opere 1915-1917. Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti, vol. 8, ed. dir. da C.L. Musatti, Boringhieri, Torino 1976, pp. 462-477. S. Freud, Scritti sulla sessualità femminile (1924-1932), tr. it. di S. Candreva, M. Tonin Dogana ed E. Sagittario, Bollati Boringhieri 1976. S. Freud*, Lo sviluppo della funzione sessuale, in Compendio di psicoanalisi (1938), in Opere (1930-1938). L’uomo Mosè e la religione monoteistica e altri scritti, vol. 11, ed. dir. da C.L. Musatti, Boringhieri, Torino 1979, pp. 579-583. M. Wittig*, The Straight Mind (1980); tr. it. di R. Fiocchetto, “Bollettino del CLI”, febbraio 1990. C. Resta*, Sui generis, in AA. VV., Identità di genere e differenza sessuale. Percorsi di studio, a cura di M. Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 279-290. Letture / Reading texts H. Barbin, Una strana confessione. Memorie di un ermafrodito, presentate da M. Foucault, tr. it. di B. Schisa, Einaudi, Torino 1979 e 2007. H. Garfinkel Agnese, tr. it. e cura di R. Sassatelli, Armando, Roma 2008.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CATERINA RESTA

Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti