Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
LINGUA INGLESE TRADUZIONE PROFESSIONALE
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | A scelta dello studente | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Byrne, J. 2006. Technical Translation: Usability Strategies for Translating Technical Documentation. Dordrecht: Springer.
Gualdo, R. & Telve, S. 2011. Linguaggi specialistici dell’italiano. Roma: Carocci.
Munday, J. 2016. Introducing Translation Studies (4th edition). London & New York: Routledge.
Scarpa, F. 2008. La Traduzione Specializzata (II ed.). Milano: Hoepli.
Serianni, Luca. 2012. Italiani scritti (III ed.). Bologna: Il Mulino.
Taylor C. 1998. Language to Language: A Practical and Theoretical Guide for Italian/English Translators. Cambridge: Cambridge University Press.
Per arricchire e precisare l’apprendimento del lessico inglese, si consiglia la consultazione di testi e di dizionari indirizzati verso l’individuazione dei campi semantici e verso aspetti specifici dell’uso lessicale:
S. Redman and L. Edwards, English Vocabulary in Use, (advanced), Cambridge: C.U.P., 2008.
Cambridge Word Routes. Dizionario tematico dell’inglese contemporaneo. Inglese-Italiano.
Cambridge, C.U.P.
Oxford Collocations. Dictionary for students of English. Oxford, O. U. P.
Concise Oxford Thesaurus. Oxford, O. U. P., oppure: S. I. HAYKAWA & E.EHRLICH, The
Penguin Guide to Synonyms and Related Words (second edition), London, Penguin Books.
Oxford Idioms (new edition). Oxford, O.U.P., oppure: Cambridge International Dictionary of Idioms. Cambridge, C. U. P.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARIAVITA CAMBRIA
Orario di Ricevimento - MARIAVITA CAMBRIA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 13:30 | 14:30 | Il ricevimento si effettua in presenza e su Teams presso la stanza 111 (I piano Dicam). E' possibile inviare mail a mcambria@unime.it per concordare con la docente un ricevimento in orari e giorni alternativi a quelli previsti. |
Note: