Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA SPAGNOLA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno specifiche competenze riguardo alla comprensione degli aspetti letterari e culturali dell’area ispanica del periodo compreso tra il Medioevo e il Seicento che andranno ad affiancare, perfezionare e rafforzare le competenze della comunicazione linguistica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con uso di materiali multimediali e lezioni in modalità e-learning (30% delle ore totali) impartite parzialmente in lingua spagnola. Attraverso la contestualizzazione e il commento critico di un’antologia a cura della docente (disponibile sulla piattaforma Moodle), nel corso delle lezioni verrà tracciata una mappatura dell’evoluzione dei generi letterari in area castigliana dalle origini alla Edad de Oro. Si forniranno parallelamente appropriati strumenti per l’analisi filologica, stilistica, metrica e storico-culturale dei testi.

Prerequisiti

Conoscenza generale del contesto storico-culturale dell’area ispanica. Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di Lingua spagnola I.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale, nelle date previste dal calendario degli esami, da sostenere a scelta in lingua italiana o in lingua spagnola. L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi e pertanto le/i candidate/i devono dimostare di avere una chiara visione d’insieme delle epoche e dei generi letterari e di avere piena conoscenza dei testi critici di riferimento e dei classici di lettura obbligatoria. Dovranno inoltre essere in grado di commentare e tradurre i testi contenuti nell’antologia a cura dalla docente (disponibile sulla piattaforma Moodle).

Programma del Corso

La nascita della lingua castigliana La poesia delle origini: le jarchas – L’epica e il Cantar de mio Cid – Il mester de clerecía da Gonzalo de Berceo al Libro de Buen Amor di Juan Ruiz – La poesia lirica di tipo tradizionale – Il romancero – La poesia di tipo cancioneril – Marqués de Santillana, Juan de Mena e Jorge Manrique – La lirica de la Edad de Oro – Juan Boscán e Garcilaso de la Vega – Poesia ascetica e mistica: fray Luis de León, san Juan de la Cruz, santa Teresa de Jesús – La poesia barocca: Góngora, Quevedo, Lope de Vega. La prosa medievale: Alfonso X el Sabio – Don Juan Manuel – Le origini delle narrazioni romanzesche – Libri di cavalleria – I libri di ficciones sentimentales – La Celestina – Il Lazarillo de Tormes e il genere picaresco – Altri generi di romanzo nel Cinquecento: novela pastoril e novela morisca – Cervantes e il Don Quijote. Il teatro delle origini – Il teatro rinascimentale e barocco.

Testi di riferimento: C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza Editorial, 1997, pp. 15-383. F. Lázaro Carreter, Cómo se comenta un texto literario, Madrid, Cátedra, 200428. LETTURE OBBLIGATORIE Antologia didattica a cura di D. Siviero (disponibile sulla piattaforma Moodle). Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre, ed. V. Beltrán consultabile on line (https://www.rae.es/sites/default/files/Coplas_a_la_muerte_de_su_padre.pdf) Anonimo, Lazarillo de Tormes (si consiglia l’ed. a cura di A. Ruffinatto, Madrid, Castalia, 2001). Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, ed. a cura di F. Rico consultabile on line (http://cvc.cervantes.es/obref/quijote/edicion/ prologo/default.htm; http: //cvc.cervantes.es/obref/quijote/edicion/parte1/tabla/). Prologo e capp. I-VIII della I parte.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DONATELLA SIVIERO

Orario di Ricevimento - DONATELLA SIVIERO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 15:00 17:00Stanza 335, terzo piano Per fissare un appuntamento in giorni e orari diversi si prega di contattare la docente via mail
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti