Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

STORIA DELLA LINGUA INGLESE PREMODERNA

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/15CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a trasmettere una profonda competenza sulla peculiare variazione diacronica (e, in una certa misura, anche diatopica e diastratica) della lingua inglese in epoca premoderna. Pertanto, ci si aspetta che gli studenti acquisiscano una migliore comprensione delle varianti diatopiche non standard (per quanto in parte divergenti dalle fasi medievali della lingua nella loro tassonomia) e una maggiore consapevolezza a proposito dei differenti registri stilistici (arcaizzanti, conservativi, colloquiali, specialistici) anche nella lingua inglese moderna.

Metodi didattici

Il corso consiste in 54 ore di insegnamento frontale.

Prerequisiti

Conoscenza della fonetica di base e della classificazione IPA dei fonemi. Informazioni generali sulla geografia e la storia premoderna delle Isole Britanniche.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale in italiano sugli argomenti oggetto del corso. Critica testuale ed esame linguistico, stilistico, storico di uno o più testi esaminati durante il corso. La possibilità di una prova in itinere, prevede l’esecuzione di un test scritto (a risposta multipla).

Programma del Corso

1) Introduzione alle fasi più antiche della lingua e cultura inglese antica e media; 2) Lettura, traduzione e commento di passi tratti dai seguenti testi: Dream of the Rood, Ormulum, Owl and Nightingale, il Brus di John Barbour, il Parliament of Fowles di Geoffrey Chaucer, The Two Gentlemen of Verona di William Shakespeare.

Testi di riferimento: Albert C. Baugh - Th. Cable, A History of the English Language, Routledge, London 2002, capp. 1-8.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LORENZO LOZZI GALLO

Orario di Ricevimento - LORENZO LOZZI GALLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Mercoledì 09:30 11:30su appuntamento si riceve presso lo studio docente, stanza 409/A (4. livello). Altrimenti, scrivere a per concordare una videoconferenza.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti