Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA DEL TURISMO

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Saper cogliere le connessioni tra ambienti, economie territoriali e modelli di sviluppo locale nei territori a vocazione turisitca utilizzando come chiavi di lettura gli strumenti teorici conoscitivi della geografia economico-politica. l'obiettivo sarà quello di individuare e rendere operanti politiche turistiche di “nuova generazione”, che favoriscano la cultura e le potenzialità locali non solo come semplici fattori di crescita economica e produttiva ma soprattutto come strumenti di promozione sociale e civile. Lo studente alla fine del corso avrà acquisito conoscenze immediatamente spendibili nella ideazione e gestione di progetti territoriali e sarà in grado di supportare i diversi momenti decisionali di operatori pubblici e privati secondo una logica di sistema.

Metodi didattici

• lezione frontale • gruppi di lavoro • seminari

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere un solido bagaglio di conoscenze storico-geografiche di base.

Verifiche dell'apprendimento

• colloquio orale • verifica intermedia

Programma del Corso

Il corso di Geografia Economica e politica del turismo affronta le principali categorie concettuali necessarie alla costruzione e alla de-costruzione delle relazioni tra territori, mercati e settore turistico. La comprensione e la lettura di tali categorie sono necessarie per proget-tare una qualunque strategia di sviluppo territoriale dal locale al globale secondo criteri di competitività e di sostenibilità. Tracciare le line politiche nel settore turi-stico significa utilizzare sempre una chiave di lettura che tenga in debito conto la transcalarità geografica che l’analisi del fenomeno turistico impone nell’Era della globalizzazione. L’insegnamento è articolato in due moduli e si pone come obiettivo fondamentale di svi-luppare le conoscenze necessarie per affrontare, a li-vello strategico attraverso una corretta pianificazione dell’azione politica, le tematiche inerenti alla progetta-zione e gestione di sistemi territoriali che presentano vocazione turistica.

Testi di riferimento: o 1. (A) BENCARDINO F. - PREZIOSO M., GEOGRAFIA DEL TURISMO, MILANO, MCGRAW-HILL 2007 - CAPITOLI: 1,2,3,4,5,6,7,8. o 2. (A) CUSIMANO G., (A CURA), IL TU-RISMO NELLE/DELLE DESTINAZIONI, BOLOGNA, PATRON EDITORE, 2015 - CAPITOLI: 4 SAGGI A SCELTA.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELO MARIA PORTO

Orario di Ricevimento - CARMELO MARIA PORTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio 2° piano, Dipartimento Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
Note: Previo appuntamento tramite e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti