Offerta Didattica

 

TURISMO E SPETTACOLO

TEORIE DEL CINEMA

Classe di corso: LM-49,65 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ART/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza: delle principali teorie del cinema, con particolare riguardo per le teorie del divismo; dei principali snodi culturali della teoria del cinema; del funzionamento del fenomeno cinematografico nel sistema dei media; del vocabolario concettuale basilare degli studi di settore.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di slide e di film

Prerequisiti

Rudimenti di storia del cinema

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Il corso intende presentare i caratteri principali del divismo cinematografico per come si è sviluppato nel corso del Novecento, dal cinema delle origini all’età contemporanea. Gli studenti riceveranno gli strumenti metodologici essenziali per lo studio del divismo cinematografico in una prospettiva storica e culturale, e si confronteranno con fonti e documenti originali proveniente da archivi, periodici e film. Particolare attenzione verrà dedicata al funzionamento del divismo nell’industria cinematografica italiana del secondo dopoguerra.

Testi di riferimento: • V. Codeluppi, Il divismo, Carocci, Roma, 2017 • C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Venezia, Marsilio, 2007 • S. Gundle, Figure del desiderio, Laterza, 2009, pp. 173-273.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FEDERICO VITELLA

Orario di Ricevimento - FEDERICO VITELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Studio personale, presso i locali del COSPECS di Via Concezione 6-8 (si raccomanda la prenotazione via email)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti