Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

ANTROPOLOGIA MEDICA

Classe di corso: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti avranno maturato la conoscenza delle principali e aggiornate teorie antropologiche sui concetti di corpo, incorporazione, mindful body, salute e malattia. Avranno appreso i fondamenti della metodologia etnografica e del suo procedimento, grazie ai quali i concetti teorici saranno iscritti all’interno dell’esperienza e della sensorialità degli individui e dei gruppi socialmente codificati. Grazie alla disamina delle principali teorie etno-psichiatriche, gli studenti sapranno affrontare il problema della sofferenza fisica e mentale in una prospettiva critica, attenta alle dimensioni storiche, politiche e culturali.

Learning Goals

At the end of the course students will have gained knowledge of the main and updated anthropological theories on the concepts of body, incorporation, mindful body, health and disease/illness/sickness. They will have learned the fundamentals of ethnographic methodology and its process, thanks to which theoretical concepts will be enrolled within the experience and sensoriality of individuals and socially coded groups. Thanks to the examination of the main ethno-psychiatric theories, students will be able to face the problem of physical and mental suffering in a critical perspective, attentive to historical, political and cultural dimensions.

Metodi didattici

Elementi di base della storia del pensiero antropologico e delle nozioni fondamentali dell’antropologia culturale. Entusiasmo, curiosità, predisposizione alla partecipazione attiva, competenze informatiche di base (e-learning UniME, word, motori di ricerca), autonomia nello studio e nella organizzazione di attività di ricerca. Apertura mentale.

Teaching Methods

Prerequisites Basic elements in History of Anthropology and basic concepts of Cultural Anthropology. Enthusiasm, curiosity, predisposition to active participation, basic computer skills (UniME e-learning, word processor, web search tools), autonomy in the study and organization of research activities. Open-mindedness.

Prerequisiti

Entusiasmo, curiosità, predisposizione alla partecipazione attiva, competenze informatiche di base (e-learning, word processor, motori elettronici di ricerca), autonomia nello studio e nella organizzazione di attività di ricerca. Apertura mentale.

Prerequisites

Enthusiasm, curiosity, predisposition to active participation, basic computer skills (e-learning tools, word processor, web search tools), autonomy in the study and organization of research activities. Open-mindedness.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale, espressa in trentesimi alla fine del colloquio d'esame, sarà il risultato di più elementi valutativi, qui di seguito elencati: a) il grado di impegno e di partecipazione alle attività di presentazione in classe b) la preparazione e studio degli appunti presi in classe sui contenuti delle lezioni c) la capacità di studiare approfonditamente i testi di esami mettendoli in relazione tra loro E vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

Assessment

Assessment The final assessment, expressed in thirtieths at the end of the examination interview, will be the result of several evaluation elements, listed below: (a) the degree of commitment to and participation in the classroom presentation activities (b) the preparation and study of notes taken in class on the content of lessons (c) the ability to study exam texts in depth and to relate them to each other Class attendance is highly recommended.

Programma del Corso

Fondamenti di antropologia del corpo (Mauss, Douglas, Bourdieu, Merlau-Ponty), dell’approccio antropologico alla salute, la cura e la malattia (Evans Pritchard, De Martino, Seppilli, Farmer, Byrin Good, Fassin). Nella parte monografica verranno affrontate le specificità del rapporto tra cultura e sofferenza mentale sia in contesti caratterizzati da pratiche di cura e di spiegazione del male autonome rispetto al sistema biomedico di matrice europea, sia attraverso esempi di sofferenza che si produce nell’ambito dei processi migratori contemporanei, sia in situazioni di sofferenza mentale “autoctona”, che sorge all’interno della società e del sistema di cura italiano. Il percorso antropologico intorno al disagio psichico, nelle sue forme storiche, etnografiche e contemporanee, permetterà di collocare le categorie del disagio mentale all’interno di un quadro inter-individuale, dove le forze (e la violenza) strutturali, politiche, economiche e le categorizzazioni sociali aiutano a comprendere l’esperienza del male e della malattia entro un quadro critico e de-biologizzante.

Course Syllabus

Course Syllabus Fundamentals of anthropology of the body (Mauss, Douglas, Bourdieu, Merlau-Ponty), anthropological approach to health, treatment and disease (Evans Pritchard, De Martino, Seppilli, Farmer, Byron Good, Fassin). The monographic part will address the specificities of the relationship between culture and mental suffering both in contexts characterized by practices of treatment and explanation of evil autonomous from the biomedical system of European matrix, both through examples of suffering that occurs in the context of contemporary migration processes, and in situations of "native" mental suffering, which arises within the Italian society and care system. The anthropological path around mental distress, in its historical, ethnographic and contemporary forms, will make it possible to place the categories of mental distress within an inter-individual framework, where structural, political and economic forces (and violence) and social categorisations help to understand the experience of evil and illness within a critical and de-biologising framework.

Testi di riferimento: Testi di riferimento: I SEGUENTI TRE VOLUMI OBBLIGATORI: 1) Beneduce R., Breve Dizionario di Etnopsichiatria, Roma, Carocci, 2008. 2) Taliani S., Il tempo della disobbedienza Per un'antropologia della parentela nella migrazione, Verona, ombrecorte, 2019. 3) Cozzi D., Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un'area alpina, Milano, Bonanno, 2007.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO ZANOTELLI

Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 16:00 18:00sulla piattaforma TEAMS
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti