Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire una conoscenza completa del diritto privato europeo, attraverso una analisi dei singoli istituti del diritto privato nel quadro delle regole contenute nei Trattati, nei regolamenti e nelle direttive U.E, oltre che nel contesto dei principi emergenti dalla Convenzione Edu e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Metodi didattici

Tradizionale: lezioni frontali

Prerequisiti

Superamento dell'esame di diritto privato I

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti significativi del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode

Programma del Corso

Il programma di Diritto Privato dell’Unione Europea consta di una parte generale e di una parte speciale. I. PARTE GENERALE 1. Le fonti normative: trattati, regolamenti, direttive 2. La CEDU. 3.La Carta di Nizza 3. Rapporti tra diritto dell’Unione Europea e diritto interno. 4. Il ruolo della Corte di Giustizia Europea .5 La Corte Europea dei diritti dell’uomo II. PARTE SPECIALE 1. Diritti e libertà fondamentali. Il Regolamento 679/2016 e il trattamento dei dati personali. 2. La formazione professionale. 3. La famiglia . 4. Il diritto di proprietà. 5. La proprietà intellettuale 6. Beni culturali 7. Ambiente 7. Le Obbligazioni. regole e principi. 8. Il contratto di diritto europeo e i contratti del consumatore. 9. La disciplina della concorrenza: Profili generali 10. La responsabilità civile europea e le singole fattispecie 11. Tutele e rimedi.

Testi di riferimento: 1)A. BENACCHIO, Diritto privato dell’Unione europea, Padova, Cedam, ultima edizione, capitoli 1,3, 4, 8,9,10, 11 2) BENACCHIO –CASUCCI ( A cura di ) Temi e Istituti di Diritto Privato dell'Unione Europea. Giappichelli Padova 2017, capitoli II, V, VI, XIII 3) Per la consultazione dei testi normativi di riferimento SIRENA-PATTI-SCHULZE-ZIMMERMANN, Diritto privato europeo, Giappichelli Torino 2018, , seconda edizione Per gli studenti che seguono il corso l’esame avrà ad oggetto esclusivamente gli argomenti trattati a lezione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ANNUNZIATA ASTONE

Orario di Ricevimento - MARIA ANNUNZIATA ASTONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:00 16:00Dott.ssa Simona Scuderi Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 10:00 11:00Prof. Eugenio Fazio, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Martedì 12:00 14:00Dott. Ippolito Barone, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 10:30 11:30Prof.ssa Maria Astone Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Mercoledì 12:00 14:00Dott.ssa Maria Pia Madaudo, Dipartimento Giurisprudenza , Sezione di Diritto Privato, ex biblioteca regionale
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti