Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: PRIOLO
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/18BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108026848020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente al termine del corso acquisterà la conoscenza dei vari istituti del diritto privato romano nonché la capacità di inquadrare le innovazioni introdotte nel regime di questi istituti nel contesto dei mutamenti istituzionali, economico e sociali della res publica romana. Le conoscenze acquisite costituiscono un bagaglio utile per lo studio delle varie discipline di diritto positivo.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Prerequisiti

Conoscenza delle linee essenziali della storia di Roma. Buone capacità di riflessione, analisi e sintesi. Conoscenza degli elementi essenziali della lingua latina.

Verifiche dell'apprendimento

Verifiche intermedie Esame finale orale

Programma del Corso

L’ordinamento giuridico romano I soggetti del diritto privato – L’oggetto dei diritti. Il patrimonium. Le cose I fatti giuridici Il negozio giuridico - Elementi essenziali, naturali e accidentali del negozio giuridico. Invalidità del negozio giuridico - Gli atti illeciti. - Il processo privato Gli status – Matrimonio- Filiazione Parentela e affinità Le tutele e le curatele I diritti reali La proprietà Il possesso Le servitù - L’usufrutto e i diritti analoghi - L’enfiteusi La superficie Il pegno e l’ipoteca Le obbligazioni: natura, fonti e trasferimento - Le garanzie delle obbligazioni I modi di estinzione delle obbligazioni Inadempimento delle obbligazioni Categorie anomale di obbligazioni Le obbligazioni da atto lecito (in particolare, la problematica contrattuale) - Le obbligazioni da atto illecito - Le donazioni - Le successioni (inter vivos e mortis causa) - Delazione e acquisto dell’eredità - Effetti dell’acquisto dell’eredità - La bonorum possessio - La delazione testamentaria - La delazione ab intestato - I legati - I fedecommessi.

Testi di riferimento: 1) C. SANFILIPPO, Istituzioni di diritto romano, (Decima edizione riveduta ed aggiornata), Rubbettino, 2002.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARLA CAMBRIA

Orario di Ricevimento - CARLA CAMBRIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 12:00 14:00Sezione di Diritto Romano del Dipartimento di Giurisprudenza
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti