Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO TRIBUTARIO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/12CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la conoscenza degli istituti generali del Diritto tributario interno e delle imposte principali che costituiscono il sistema fiscale erariale e locale. Lo studente acquisirà la conoscenza dei principi costituzionali rilevanti in materia tributaria, delle fonti normative interne che regolano i principali istituti e disciplinano le imposte, con specifico riferimento allaccertamento e alla riscossione delle imposte, al processo tributario, alle principali forme di tassazione delle imprese, del lavoro dipendente e del lavoro autonomo, ed alla tassazione dei consumi. Lo studente al termine del corso sarà in grado di utilizzare le conoscenze istituzionali acquisite nella qualificazione giuridica, nella disamina e nella risoluzione delle questioni interpretative ed applicative del Diritto tributario, avendo riguardo sia ai principi generali ed agli istituti fondamentali che al sistema delle imposte. Lo studente sarà in grado di ricercare i dati normativi relativamente alle complesse fattispecie applicative del diritto tributario sostanziale, procedimentale e processuale, formulandone, anche in modo critico e con autonoma capacità di giudizio, la corretta valutazione tecnico giuridica. Il corso fornisce gli strumenti basilari per poter intraprendere studi successivi anche specialistici, e per effettuare laggiornamento delle proprie competenze mediante la conoscenza e linterpretazione della normativa nella sua evoluzione, e mediante la conoscenza delle interpretazioni ministeriali, giurisprudenziali e della dottrina scientifica.

Metodi didattici

Metodi didattici La metodologia didattica prevede lezioni frontali svolte dai docenti, seminari di approfondimento ed esercitazioni su casi concreti. Gli studenti che frequentano il corso saranno coinvolti, durante le lezioni, in analisi e discussione di sentenze delle commissioni tributarie relative ai principali argomenti di volta in volta trattati a lezione. Strumenti a supporto della didattica Strumenti di supporto alla preparazione dellesame (dispense, articoli di commento alle novità normative, sentenze e materiali giurisprudenziali) saranno resi disponibili agli studenti attraverso il sito internet www.unime.it dedicato ai materiali didattici on-line (http://moodle2.unime.it ). Informazioni utili. Sulla pagina web (www.unime.it - e-learning) dellUniversità di Messina verranno pubblicate le informazioni relative al corso ed il materiale didattico relativo alle tematiche trattate in aula. Sul sito web del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è possibile consultare il catalogo dei libri e delle riviste scientifiche, e le banche dati in materia giuridica. Altri siti web istituzionali: Agenzia Entrate: www.agenziaentrate.gov.it Ministero delleconomia e delle finanze: http://www.mef.gov.it Banca dati fiscale di legislazione, prassi, e giurisprudenza: http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS2_HomePage.jsp Banca dati di legislazione: http://www.normattiva.it

Prerequisiti

Prerequisiti Lo studente deve avere una conoscenza di base del diritto privato, del diritto pubblico, del diritto costituzionale, del diritto amministrativo, del diritto commerciale, del diritto del lavoro, della finanza pubblica.

Verifiche dell'apprendimento

Modalità di verifica dellapprendimento È prevista una prova finale orale per valutare il grado di conoscenza maturato dallo studente. La valutazione viene effettuata in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30) Per il superamento dellesame lo studente deve dimostrare di aver acquisito un buon livello di conoscenza delle tematiche affrontate, e deve essere in grado esporre i problemi e proporre le soluzioni, formulando valutazioni giuridiche con autonoma capacità di giudizio. I quesiti mirano a verificare se lo studente è in grado di esporre attraverso un corretto ragionamento giuridico le principali problematiche concernenti i temi di studio, se ha acquisito la capacità di argomentazione necessaria per l'interpretazione delle norme e per lanalisi e la soluzione dei problemi giuridici, e se è in grado di applicare in modo critico le conoscenze acquisite risolvendo i casi ipotetici proposti, facendo riferimento al contenuto delle norme, della giurisprudenza e della dottrina.

Programma del Corso

Oggetto del Corso è lo studio degli istituti generali del Diritto tributario interno e delle imposte che costituiscono il sistema fiscale erariale e locale, con particolare riferimento ai principi costituzionali rilevanti in materia tributaria, alle fonti normative interne che regolano gli istituti fondamentali e disciplinano le principali imposte, laccertamento tributario, la riscossione dei tributi, il rimborso ed il processo tributario. Il corso fornisce la conoscenza dei profili sostanziali dellimposta sul reddito delle persone fisiche e delle società, e dellimposta sul valore aggiunto, nonché di altre imposte di minore importanza. Di tali tributi saranno approfondite la disciplina sostanziale e le modalità di attuazione. Argomenti Nozione di tributo: imposta; tassa. Fonti del diritto e principi costituzionali in materia tributaria. Interpretazione ed efficacia delle leggi tributarie: analogia, attività interpretativa dellamministrazione finanziaria, interpello, efficacia delle leggi tributarie. Elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie giuridica tributaria: fattispecie imponibile, assimilazioni; soggetti attivi e passivi, solidarietà tributaria, responsabile dimposta, sostituto dimposta. IRPEF. Imposta sul reddito delle persone fisiche. Principi generali: fattispecie imponibile e periodo dimposta; soggetti passivi e residenza; reddito complessivo e base imponibile; deduzioni e detrazioni; imposta netta, crediti dimposta e acconti; principio di tassazione per trasparenza; redditi tassati separatamente e imposte sostitutive; tassazione dei non residenti. Categorie di reddito: redditi fondiari dei terreni e dei fabbricati; redditi di lavoro dipendente; redditi di lavoro autonomo; redditi di capitale; reddito di impresa; redditi diversi. IRES. Imposta sul reddito delle società. Profili generali: presupposto e soggetti passivi; residenza e commercialità degli enti; determinazione della base imponibile; enti non commerciali e Onlus; periodo dimposta e riporto delle perdite; aliquota ordinaria e agevolata; non imponibilità dei dividendi; participation exemption. Determinazione del reddito dimpresa: ruolo del bilancio; principi generali. IVA. Imposta sul valore aggiunto: operazioni economiche rilevanti; territorialità; classificazione delle operazioni; meccanismo impositivo, detrazione e rivalsa; effettuazione delle operazioni; base imponibile; volume daffari. Imposta regionale sulle attività produttive. Imposta di registro e imposta sulle successioni e sulle donazioni. Imposte sugli immobili: IMU e TASI. Attuazione del tributo ed evasione fiscale. Dichiarazione tributaria. Ravvedimento operoso. Versamento e compensazione. Attività di controllo dellamministrazione finanziaria. Controllo formale e sostanziale. Poteri istruttori degli uffici. Accessi ispezioni e verifiche. Indagini finanziarie. Processo verbale di constatazione. Tipologie di accertamento tributario. Accertamento analitico e sintetico. Studi di settore. Accertamento dufficio. Accertamento parziale. Accertamento integrativo e modificativo. Accertamento con adesione. Elusione fiscale e abuso del diritto. Avviso di accertamento: contenuto, notifica, termini, riscossione. Vizi degli atti impositivi e tutela giurisdizionale avverso gli atti endoprocedimentali. Autotutela. Riscossione coattiva. Rimborso. Processo tributario. Reclamo e mediazione. Commissioni tributarie. Oggetto della giurisdizione e parti. Onere della prova e poteri delle Commissioni. Atti impugnabili. Ricorso, costituzione in giudizio e trattazione della controversia. Tutela cautelare. Conciliazione giudiziale. Le impugnazioni. Lappello.

Testi di riferimento: TESTI DI RIFERIMENTO Testo suggerito per lo svolgimento del programma INGRAO G., Teoria e tecnica dellimposizione tributaria, Messina, Terza edizione, 2020 [in corso di stampa]. Sono esclusi i seguenti capitoli e paragrafi del testo consigliato: Cap. 1, § 5, 6, 7, 8, 9; Cap. 4, Sez. II, § 3.1, 5.1, 7; Cap. 5, Sez. II, § 6.1, 7; Cap. 6, Sez. I, § 10, 12, 13, 14, 15, Sez. II § 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; Cap. 7, § 10, 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 11; Cap. 19. Lo studente può adottare alternativamente altri manuali di sua scelta che trattino tutti gli argomenti previsti. In tal caso si consiglia di consultare il docente per definire eventuali capitoli e paragrafi da escludere.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANDREA BUCCISANO

Orario di Ricevimento - ANDREA BUCCISANO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 12:00Il prof. Andrea Buccisano riceve gli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Scienze giuspubblicistiche T. Martines, stanza XI, tel. 0906768406
Mercoledì 09:00 12:00Il prof. Andrea Buccisano riceve gli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione di Scienze giuspubblicistiche T. Martines, stanza XI, tel. 0906768406
Note: Nel caso di sovrapposizione con l'orario delle lezioni durante lo svolgimento dei corsi si consiglia di contattare il docente in aula o per posta elettronica andrea.buccisano@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti