Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/15CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
161600969600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Diritto processuale civile si articola in due moduli. Il primo modulo è finalizzato a consentire l'approccio dei discenti alle materie processualistiche, dopo un lungo periodo di studi di diritto sostanziale. Il secondo modulo è rivolto all'approfondimento delle regole, delle tecniche e degli aspetti funzionali del processo civile, finalizzato essenzialmente all'esercizio delle professioni legali. La finalità complessiva del corso è quella dell'apprendimento dei principi e delle tecniche che sorreggono e governano il processo civile nell'ordinamento italiano; essa si realizza attraverso il riferimento costante al dato normativo principale, rappresentato dal codice di procedura civile, integrato con il richiamo della dottrina (e quindi dell'evoluzione del pensiero e della ricerca sui vari argomenti) e della giurisprudenza. Il corso si completa infine con lo studio degli aspetti fondamentali dell'ordinamento giudiziario.

Metodi didattici

Lezioni frontali tradizionali, con possibilità di intervento degli studenti. Lezioni integrative o esercitazioni. Gli studenti frequentanti del I semestre potranno sostenere la parte dell'esame corrispondente al primo modulo di lezioni in due appelli. La valutazione finale sarà complessiva.

Prerequisiti

Gli esami di Diritto costituzionale I e di Diritto privato II sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto processuale civile.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale preceduto da una verifica informale in itinere avente ad oggetto il programma svolto nel primo semestre e riservata esclusivamente agli studenti frequentanti le lezioni del primo semestre. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica verrà approfondito, sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli verranno assegnati i punteggi più elevati.

Programma del Corso

Il primo modulo del corso si incentra innanzitutto sullo studio delle disposizioni generali del codice di procedura civile e quindi sull'apprendimento dei principi che governano il processo civile, costantemente riferiti a quelli di rango costituzionale; in successione, si affronta lo studio del processo ordinario di cognizione, in primo grado e nelle fasi di impugnazione, con particolare attenzione alla tematica della cosa giudicata. Il secondo modulo è incentrato sullo studio delle tipologie processuali che, in vario modo, si differenziano da quello di cognizione ordinaria (processo del lavoro, processi sommari e cautelari), nonché sullo studio dell'esecuzione forzata. Completano il secondo modulo cenni alla disciplina della mediazione e dell'arbitrato, nonché lo studio degli aspetti fondamentali dell'ordinamento giudiziario.

Testi di riferimento: C. MANDRIOLI, A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, editio minor, XVI ed., Torino, Giappichelli, 2019, vol. I, II e III: - per la preparazione del primo modulo dellesame: vol. I (tutto) e vol. II (tutto); - per la preparazione del secondo modulo: vol. III (con esclusione delle seguenti parti: cap. III, sezioni dalla II alla V; cap. XII, tutto; cap. XIII, sez. III). oppure G. BALENA, Istituzioni di diritto processuale civile, IV ed., rist. aggiornata, Bari, Cacucci, 2017-2018, vol. I e II e III: - per la preparazione del primo modulo dell'esame: vol. I (tutto) e vol. II (tutto); - per la preparazione del secondo modulo: vol. III (con esclusione delle seguenti parti: parte I, cap. IV; parte II, cap. VI, sezioni dalla II alla VI). oppure C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, XI ed., Torino, Giappichelli, 2017, vol. I e II: - per la preparazione del I modulo: vol. I (con esclusione della sezione II) e vol. II (tutto); - per la preparazione del II modulo: vol. I (soltanto la sezione II, con esclusione del cap. 7). Gli studenti fuori corso appartenenti a vecchi ordinamenti possono studiare su: B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, Milano, Giuffré, 2017. In aggiunta, per lo studio dell'ordinamento giudiziario (facente parte del secondo modulo dell'esame), si utilizzi il seguente volume: P. BIAVATI, D. CAVALLINI, R. ORLANDI, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2016, cap. I (tutto); cap. II (esclusi par. 4 e 5); cap. IX (tutto); cap. X (tutto); cap. XI (tutto). È inoltre necessaria la consultazione di un codice di procedura civile (non commentato) aggiornato e completo della legislazione speciale.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIORGETTA BASILICO

Orario di Ricevimento - GIORGETTA BASILICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Su TEAMS
Note: Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 6 settembre. Si avvisano gli studenti che tutte le informazioni relative alla riforma del processo civile ed alle eventuali modifiche del programma saranno date in sede di ricevimento.

Docente: GIORGETTA BASILICO

Orario di Ricevimento - GIORGETTA BASILICO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:00 13:00Su TEAMS
Note: Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 6 settembre. Si avvisano gli studenti che tutte le informazioni relative alla riforma del processo civile ed alle eventuali modifiche del programma saranno date in sede di ricevimento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti