Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PRIVATO II

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: PRIOLO
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86026036024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La frequenza al corso consente allo studente di acquisire la conoscenza degli istituti fondamentali della parte speciale del diritto privato. Lo studio e l'analisi critica delle tematiche oggetto del programma consentono, inoltre, di acquisire il metodo di argomentazione giuridica e di sintesi indispensabile per affrontare qualsiasi attività professionale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno, con il metodo tradizionale della didattica frontale, durante il I semestre, secondo un calendario che prevede sei ore settimanali.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame di Diritto privato 2 è necessario aver superato quello di Diritto privato 1

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi.

Programma del Corso

I diritti della personalità. Il diritto di famiglia (matrimonio, unioni civili, convivenze, regime patrimoniale, filiazione, adozione). La successione per causa di morte: principi generali, acquisto dell'eredità, rinunzia. Successione testamentaria, legittima, necessaria. Legato. Divisione dell'eredità. Donazione. Il possesso. L'usucapione. I diritti reali: proprietà, superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione, servitù. Multiproprietà. La comunione. La trascrizione. Le obbligazioni: concetto, fonti, elementi, modificazione, estinzione (adempimento e modi di estinzione diversi dall'adempimento, inadempimento, mora solvendi e mora credendi). Responsabilità patrimoniale del debitore. Diritti reali di garanzia. Mezzi di conservazione della garanzia. I singoli contratti: compravendita, permuta, contratto estimatorio, somministrazione, locazione, leasing, appalto, subfornitura, trasporto, mandato, commissione, spedizione, agenzia, franchising, mediazione, deposito, comodato, mutuo, transazione, cessione dei beni ai creditori, contratti aleatori, fideiussione, garanzie a prima richiesta, anticresi. Promessa di pagamento e ricognizione di debito. Promessa al pubblico. Gestione di affari altrui. Ripetizione di indebito. Ingiustificato arricchimento. Responsabilità per atto illecito.

Testi di riferimento: A.TORRENTE P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, XXIV ed., Giuffrè, Milano, 2019: da pag. 122 a pag. 148; da pag. 267 a 507; da pag. 715 a pag. 814; da pag. 824 a pag. 834; da pag. 841 a pag. 845; da pag. 879 a pag. 961; da pag. 1171 a pag. 1448. Lo studio del libro di testo deve essere integrato con la conoscenza dei contenuti delle lezioni e con la consultazione del codice civile aggiornato.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA LA SPINA

Orario di Ricevimento - ANGELA LA SPINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza-Sezione Orazio Buccisano, via P. Castelli, 1
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti